utenti online

Tari: ecco le nuove modalità di pagamento

tari generico 3' di lettura 21/04/2015 - Tributo locale TARI del Comune di Osimo – Anno 2015 La TARI (Tassa sui Rifiuti) introdotta dalla Legge 27 dicembre 2013 n.147 (legge di stabilità 2014) è l’imposta comunale destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti sostenuti nel territorio comunale.

La TARI è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. In caso di pluralità di possessori o di detentori, essi sono tenuti in solido all'adempimento dell'unica obbligazione tributaria.


■ Pagamento a rate o in un'unica soluzione per l’anno 2015 Con la Delibera del Consiglio Comunale n. 16 del 26 marzo 2015 è stato stabilito che il versamento della Tassa Rifiuti (TA.RI.) per l'anno 2015, nelle more dell’approvazione del Piano Finanziario e delle tariffe applicative, è effettuato in quattro rate trimestrali, di cui le prime tre in acconto e l’ultima di conguaglio alle seguenti scadenze:

16 maggio 2015

• 16 luglio 2015

• 16 settembre 2015

• 16 dicembre 2015

Astea spa, per conto del Comune di Osimo, emetterà e spedirà ai contribuenti quattro avvisi di pagamento indicando l’ammontare della rata e la relativa scadenza. E' obbligo del contribuente prestare la necessaria diligenza ed attivarsi in caso di mancato recapito dell’avviso di pagamento per poter comunque eseguire il versamento entro il previsto termine di scadenza.

Il Contribuente può effettuare il pagamento dell’intero tributo 2015 in unica soluzione entro il 16 giugno 2015. Presentandosi presso gli sportelli aperti al pubblico di Astea SpA entro il 31 maggio 2015, il contribuente riceverà il calcolo dell’esatto importo annuo da versare e tutte le informazioni necessarie per il pagamento.

■ Unica modalità di pagamento mediante modello F24 Ai sensi dell’art. 11 comma 2 del decreto-legge 66/2014, il pagamento potrà avvenire solo ed esclusivamente mediante modello F24: per i soggetti non titolari di partita iva, presentando il modello F24 cartaceo, precompilato dall’ente impositore e allegato all’avviso di pagamento, presso gli sportelli degli intermediari della riscossione convenzionati con l’Agenzia delle entrate (ad esempio Banche e Poste Italiane) per i soggetti titolari di partita iva, presentando il modello F24 mediante i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle entrate (il contribuente potrà utilizzare i dati contenuti nel modello cartaceo allegato all’avviso di pagamento)

Attenzione: Non è più possibile effettuare il pagamento tramite bollettino postale o bonifico bancario né tramite addebito automatico in conto corrente. Il modello F24, essendo relativo ad un tributo, deve essere controllato a cura del contribuente in ogni sua parte. Nel caso si riscontrasse qualche inesattezza nei dati del modello F24 si invita a segnalarlo al gestore del servizio Astea spa al numero verde 800 070715 o presentandosi presso gli sportelli aperti al pubblico.

■ Consultazione on line degli avvisi di pagamento Il Contribuente potrà consultare e scaricare in formato pdf gli avvisi di pagamento emessi e i relativi modelli F24 precompilati sul sito www.gruppoastea.it cliccando sul link “BOLLETTA ONLINE” e previa registrazione (qualora il Contribuente non sia già registrato). Il Contribuente potrà altresì richiederne copia: al numero verde gratuito 800 070715 per la trasmissione tramite email presso gli sportelli aperti al pubblico del gestore del servizio Astea spa






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-04-2015 alle 17:17 sul giornale del 22 aprile 2015 - 1019 letture

In questo articolo si parla di economia, osimo, Comune di Osimo, TARI

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ainM





logoEV
logoEV