Lega del Filo d'Oro: presentato il bilancio delle attività 2014, anno del 50°anniversario

"Nel 2014 la crescita è stata il tratto che ha accomunato vari settori della nostra attività - ha dichiarato Francesco Marchesi, Presidente della Lega del Filo d'Oro - sono stati 762 gli utenti seguiti nei diversi servizi, il 4,2% in più rispetto al 2013; da 533 dipendenti si è passati a 543 e il numero dei volontari è cresciuto ulteriormente, da 548 a 595. L’impegno per tutti è sempre più forte e tenacia e passione devono rimanere ben saldi".
Oggi la Lega del Filo d'Oro è presente in 7 regioni e si impegna costantemente per mantenere vivi i rapporti con le istituzioni pubbliche per favorire l’attuazione della legge 107 del 2010 “Misure per il riconoscimento dei diritti delle persone sordocieche”. In generale, permangono le difficoltà con le Pubbliche Amministrazioni: nelle regioni dove l'Ente è presente emergono problemi per l'inadeguatezza delle rette, per i budget non sufficienti e per il ritardo nei pagamenti.
"Il traguardo dei 50 anni è stato sicuramente importante - ha aggiunto Rossano Bartoli, Segretario Generale dell'Associazione – ma vogliamo guardare avanti e mettere sempre al centro i bisogni dei nostri ospiti e delle loro famiglie. I lavori del Progetto Linguetta per la realizzazione della nuova sede nazionale di Osimo stanno proseguendo e in futuro questo ci permetterà di aumentare i posti letto e diminuire così le liste di attesa”. In occasione dell'Assemblea è stato approvato il bilancio di esercizio 2014 e confermato l’impegno di aprire nuovi punti di riferimento dell’Associazione anche in altre ragioni, tanto che a breve verrà attivata una nuova sede territoriale a Padova.
Molto sentiti gli interventi dei numerosi soci presenti, tra cui quelli di alcuni famigliari, volontari, componenti dei vari comitati e amministratori, i quali hanno ringraziato l’Associazione per il lavoro svolto e per il continuo impegno nel portare avanti i tanti obiettivi a supporto delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali.
Rendere i propri utenti più autonomi, combattere il loro isolamento, offrire migliori condizioni di vita, reinserirli nella famiglia e nella società, restituire loro dignità è la mission dell’Associazione.

Questo è un articolo pubblicato il 20-04-2015 alle 22:38 sul giornale del 21 aprile 2015 - 379 letture
In questo articolo si parla di solidarietà, osimo, lega del filo d'oro
L'indirizzo breve
https://vivere.me/ailK