utenti online

Castelfidardo: la fidardense Mengucci lancia M1, la casa del terzo millennio

4' di lettura 19/04/2015 - Nasce nelle Marche, a Castelfidardo, la casa del terzo millennio con il nuovo sistema integrato di architettura precostruita configurabile su tablet e computer . In Italia gli immobili unifamiliari rappresentano una interessante quota nel mercato delle costruzioni suburbane, nuove e di sostituzione, ma rispondono ad un modello tradizionale di produzione e vendita che è lo stesso da decenni: processo realizzativo complesso, spesso fuori controllo su tempi, costi ed organizzazione.

M1 mette fine a tutto questo e porta la casa nel terzo millennio. Un progetto che nasce nelle Marche, dalla collaborazione tra Mengucci Costruzioni, azienda di Castelfidardo, prima del centro/sud Italia ad aver ottenuto la certificazione Gold da casaClima e SpaceLab, pluripremiato studio diretto dagli architetti Luca Silenzi e Zoe Chantall Monterubbiano, tra i contributors della XIV Biennale di Architettura di Venezia con il progetto curatoriale "State of Exception".

Si è ripartiti dal foglio bianco provando ad immaginare qualcosa di radicalmente diverso per un settore produttivo che è immobile in troppi sensi. M1 è un sistema rivoluzionario di architettura industrializzata per realizzare residenze unifamiliari di eccellenza studiate in ogni dettaglio, chiavi in mano, a costi e tempi certi, configurabili dal cliente in base alle sue esigenze.

M1 integra per la prima volta in architettura il meglio di altri universi produttivi (automotive, industrial design, software & home automation, marketing expertise), col risultato di un prodotto di eccellenza certificato e garantito: migliaia di ore di progettazione e coordinamento alle spalle per poter essere scelto e desiderato in pochi istanti. Scelta la versione e le opzioni disponibili su teblet o computer, grazie rivoluzionario "M1HomeConfigurator", una volta acquisiti i permessi burocratici, la fase di cantiere si riduce ad un semplice assemblaggio dei componenti. Tempi di realizzazione: 14 settimane tra fondazione e chiavi in mano.

Il risultato è qualcosa di unico: le combinazioni possibili tra allestimenti, materiali e tipologie di copertura sono oltre 6000. M1 è perfetto come architettura sostitutiva per volumi energivori esistenti: il suo ottimo rapporto qualità-prezzo rende ragionevole l’ipotesi di demolizione e ricostruzione in caso di preesistenze non tutelate, col risultato di avere una casa all’avanguardia in Classe A+, impiantistica carbon-free e domotica avanzata di serie, il design di Spacelab e l' eccellenza costruttiva di Mengucci Costruzioni.

M1 sarà disponibile da giugno 2015, ma è prenotabile già da metà aprile. Si può scegliere fra tre diversi tipi di copertura: tetto piano, denominato “neutra”, tetto monofalda, “lodge”, tetto falda doppia, denominato “barn” e tre differenti allestimenti “living”, “plus” , “executive”. Prezzo di lancio a partire da 1.450€/mq, variabile a seconda delle versioni, dei pacchetti opzionali e della località in cui è prevista la costruzione.

Mengucci Costruzioni è un'eccellenza marchigiana attiva nel centro Italia dal 1967. È stata la prima azienda a costruire nel 2006 una casa in Classe A Gold di Casaclima in area mediterranea, fuori dalle Alpi. E' tra le poche aziende del mondo delle costruzioni a fregiarsi della partnership con Legambiente per una serie di iniziative legate alla cultura della riqualificazione edilizia.

Con sede a Castelfidardo, vanta la costruzione di molti tra i più interessanti edifici contemporanei marchigiani. Spacelab è uno studio pluripremiato diretto dagli architetti Luca Silenzi e Zoè Chantall Monterubbiano, si occupa di architettura, urbanistica e ricerca, ed ha collaborato con i più blasonati progettisti internazionali, tra cui CEBRA e Ove Arup & Partners con cui ha conquistato il podio in numerosi concorsi di progettazione.

Progetti e scritti di Spacelab sono pubblicati nelle principali riviste stampate ed online internazionali. Tra le altre pubblicazioni, Luca Silenzi ha scritto saggi ed editoriali per Domus, Abitare, Clog, Studio. Spacelab è stato invitato da Rem Koolhaas a curare uno dei 17 progetti internazionali per la XIV Biennale di Architettura di Venezia: con il progetto curatoriale "State of Exception” all’interno della sezione “Monditalia” alle Corderie dell’Arsenale, lo studio ha indagato il rapporto particolare, in Italia più che altrove, tra norma e deroga, in architettura e non solo.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-04-2015 alle 20:01 sul giornale del 20 aprile 2015 - 1206 letture

In questo articolo si parla di economia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aigW





logoEV
logoEV