utenti online

Sabato 18 aprile cerimonia, consegnate le cittadinanze onorarie ai bambini stranieri

2' di lettura 17/04/2015 - Sabato18 aprile Cerimonia di 'Conferimento della cittadinanza onoraria' ai bambini nati in Osimo nel periodo 2001- 2008 e figli di immigrati stranieri residenti nel nostro territorio. Anche la nostra città , dando seguito alla propria deliberazione consiliare n° 90 adottata il 28/12/2012, si unisce alla lista di tantissimi Comuni che hanno deciso di conferire la cittadinanza onoraria a bambini nati in Italia da genitori stranieri.

Un riconoscimento che non ha valore legale, ma possiede un alto valore simbolico. Un attestato dove i "nostri bambini" Said, Violeta, Fatima, Cin, Ingrid, Ismael e Dimitri vengono dichiarati cittadini italiani in attesa che la legge sulla cittadinanza possa includere anche i figli degli stranieri. Il grande giorno per i piccoli ed adolescenti osimani, nati nel periodo 2001-2008 e figli di immigrati stranieri residenti nel nostro territorio, sarà sabato 18 aprile p.v. alle ore 16, presso Il Teatro "La Nuova Fenice" di Osimo.


La Presidente del Consiglio comunale di Osimo, prof.ssa Paola Andreoni, insieme all'amministrazione comunale ed ai rappresentati istituzionali dell'Unicef, della Caritas, conferiranno la cittadinanza onoraria ai bambini nati a Osimo, ma che per legge non possono essere considerati italiani a tutti gli effetti, anche se parlano italiano (e anche il dialetto osimano), studiano la storia del nostro Paese, mangiano "la pastasciutta" e tifano Buffon e gli altri campioni della nostra nazionale.

La cerimonia prevede due momenti: - ore 16,00 presso il Teatro La Nuova Fenice di Osimo, Cerimonia di consegna degli attestati ai bambini. - ore 18,00 merenda multietnica in Piazza Marconi (piazza del Teatro) E' una iniziativa promossa dalla Presidente del Consiglio comunale di Osimo, in collaborazione con le Associazioni di volontariato sociale: Auser e la Scuola delle Mamme. L'iniziativa ha, altresì, il patrocinio della Regione Marche, della Croce Rossa, dell'Unicef, della Caritas e della Presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini.

" Non può esistere una società giusta, se non riconosciamo all'altro come persona gli stessi diritti e gli stessi doveri che vorremmo fossero riconosciuti a noi stessi. Possiamo vivere in una società solidale, se sappiamo accogliere chi bussa alla nostra porta e ci chiede di non umiliarlo, ma di sentirlo fratello. Questi i valori di fondo di questa iniziativa. Si tratta di un gesto simbolico con cui vogliamo accogliere i "nostri bambini stranieri" nella comunità osimana, certi che le diversità culturali e religiose rappresentano una straordinaria ricchezza e, nel contempo una'opportunità di crescita molto importante per la nostra città."


da Paola Andreoni
Presidente Consiglio Comunale Osimo





Questo è un articolo pubblicato il 17-04-2015 alle 16:44 sul giornale del 18 aprile 2015 - 492 letture

In questo articolo si parla di osimo, partito democratico, paola andreoni, pd

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aido





logoEV
logoEV