utenti online

Offagna: successo e partecipazione per 'Giardini e paesaggi aperti'

2' di lettura 14/04/2015 - Molto interessante e piacevole la visita al podere Poggio alle Querce di Offagna svoltasi nel week-end sabato 11 e domenica 12 aprile. Nell’ ambiato dell’iniziativa agricola e colturale “Giardini e paesaggi aperti” si è camminato lungo il podere, tassello del paesaggio rurale della provincia di Ancona, nel territorio offagnese; lo svolgimento della curata visita è stata condotta dall’architetto Angela Magionami, socio Aiapp-Associazione italiana di architettura del paesaggio.

La visita ha svolto una passeggiata lungo il podere per la percezione delle colture e del paesaggio rurale circostante a un confronto diretto con la proprietaria e quanto prodotto. Ad Offagna, splendido paesino medioevale nella campagna marchigiana alle pendici del Monte Conero, Donatella Manetti – presidente dell’Associazione Donne in Campo Marche e titolare dell’Azienda Agricola “Podere Poggio alle Querce” – con la sua Azienda coltiva lavanda per produrre derivati della stessa e attivazione di vigneto.

Nello specifico, tutte le coltivazioni di piante di olivo sono gestite con i principi del basso impatto ambientale e in particolare la lavanda, storicamente coltivata nel territorio del Conero e qui praticata, seminata e trasformata in prodotti per la cosmesi, s’inserisce alla perfezione nel paesaggio e nel territorio.

Nel corso della visita è stato offerto un assaggio gratuito dei prodotti dell’azienda per tutti i partecipanti. Nello specifico, Angela Magionami ha precisato che “è stato un importante evento promosso dall’Aiapp nel corso di uno dei Borghi più Belli d’Italia e con la Bandiera Arancione, presentando una figura promozionale in tema multidisciplinare nel far conoscere il bel paesaggio; è stato un appuntamento nel consentire a professionisti e residenti la visita guidata a giardini, paesaggi e spazi aperti di valore.

Si è organizzato un itinerario lungo il podere alla scoperta della campagna marchigiana con visita al laboratorio di trasformazione della lavanda e la degustazione dei prodotti aziendali e del territorio”. Poi, il sindaco di Offagna, Stefano Gatto, ha sottolineato che “il paesaggio e l’agricoltura sono tra le cose più importanti da far conoscere del nostro territorio che è stato ben mantenuto dal punto di vista del paesaggio e della naturalezza, un impegno agricolo che spero venga diffuso in tutta la nostra regione”. Infine, Donatella Manetti: “L’obiettivo è di attivare un’ azienda viticola improntando sull’attivazione di piante e di una coltivazione riciclabile, la zona è privilegiata”.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-04-2015 alle 17:09 sul giornale del 15 aprile 2015 - 664 letture

In questo articolo si parla di attualità, offagna, comune di Offagna

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ah4F





logoEV
logoEV