utenti online

Servizio Civile alla Lega del Filo D'Oro: iscrizioni aperte fino al 23 aprile

2' di lettura 11/04/2015 - Sono aperte le iscrizioni per svolgere il Servizio Civile Nazionale alla Lega del Filo d’Oro, l'Associazione che da 50 anni è punto di riferimento nell’assistenza, educazione, riabilitazione e reinserimento nella famiglia e nella società di bambini, giovani e adulti sordociechi e pluriminorati psicosensoriali.

"Un'opportunità messa a disposizione dei giovani di dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno solidaristico - ha sottolineato Rossano Bartoli, Segretario Generale della Lega del Filo d'Oro - un'esperienza dalla forte valenza educativa e formativa, un'importante occasione di crescita personale: è quanto l'Associazione cerca di offrire con il Servizio Civile Nazionale. In cambio la possibilità di essere attivi 30 ore settimanali per 12 mesi, ricevere un assegno mensile di 433,80 euro e vedersi riconosciuta l'esperienza come tirocinio e come crediti formativi universitari".

L’obiettivo del nuovo bando è quello di inserire, nei Centri Residenziali, nei Servizi e nelle Sedi Territoriali della Lega del Filo d'Oro presenti in sette regioni, volontari a supporto degli operatori nelle attività educative, occupazionali, socio-ricreative, culturali e di gestione della vita quotidiana, rivolte alle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali. Per candidarsi basta avere un’età compresa tra i 18 anni compiuti e i 29 anni non compiuti alla data di presentazione della domanda, un diploma di scuola media superiore e la patente di guida B.

La domanda dovrà pervenire entro e non oltre le ore 14.00 del 23 aprile 2015 presso la Lega del Filo d’Oro, con Posta Elettronica Certificata o tramite raccomandata. Per maggiori informazioni è possibile visitare la pagina Servizio Civile Nazionale o contattare il Servizio Attività Associative e Volontariato al numero 071/7134085 o scrivere a: aav@legadelfilodoro.it La Lega del Filo d'Oro, fondata nel 1964, è oggi punto di riferimento per l’assistenza, la riabilitazione e il reinserimento, nella famiglia e nella società, delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali.

Con oltre 500 dipendenti, quasi 700 volontari, 500 mila sostenitori, è presente in Italia con 5 Centri Residenziali, a Osimo (AN) – Sede nazionale dell’Ente - Lesmo (MB), Modena, Molfetta (BA), Termini Imerese (PA) e 2 Sedi Territoriali a Roma e Napoli e offre servizi a circa 1000 utenti ogni anno.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-04-2015 alle 11:36 sul giornale del 13 aprile 2015 - 301 letture

In questo articolo si parla di attualità, solidarietà, osimo, lega del filo d'oro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/ahUQ





logoEV
logoEV