utenti online

Castelfidardo: sabato 11 aprile l'Iniziativa 'Crocette nei Secoli: note di storia e di musica'

1' di lettura 07/04/2015 - Nell’ambito delle celebrazioni per il 500° anniversario della costruzione della prima Chiesa, il locale Comitato propone sabato 11 aprile alle 21.15 presso la S.S. Annunziata l’iniziativa “Crocette nei secoli: note di storia e di musica”.

Un programma ricco di contenuti e interventi per conoscere le vicende del territorio in cui viviamo, che gode del patrocinio del Comune e del contributo di vari studiosi che metteranno a disposizione le rispettive competenze su specifici ambiti di interesse. Ad aprire l'incontro, l'archeologo Maurizio Landolfi che riferirà in merito ai “prodromi archeologici della viabilità antica nell'area delle Crocette”.

A seguire, Riccardo Sampaolesi, ricercatore e insegnante, che parlerà del “Passo delle Crocette nel Medio Evo”, poi il prof. Marco Moroni, storico e docente universitario su “L'economia locale tra 500 e 600: la fiera della Crocette”, ed Eugenio Paoloni, presidente della Fondazione Ferretti, che si soffermerà su “L'antica Selva, i templari, Napoleone, la battuta e il duca Ferretti”.

La prof. Catia Sampaolesi metterà a fuoco gli eventi bellici del 44 alle Crocette con particolare riferimento all'eccidio dei fratelli Brancondi, mentre la ricercatrice Laura Francenella illustrerà le caratteristiche de “La Pala dell'Annunciazione nella Chiesa delle Crocette”.

La serie di relazioni sarà allietata dagli intermezzi di brani musicali calati nell'epoca di riferimento a cura di Andrea Concu (canto lirico), Emanuele Coppari (chitarra), Lorenzo Marchesini (pianoforte), Melissa Marconi (violino), Rogers Rossini (pianoforte).






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-04-2015 alle 17:43 sul giornale del 08 aprile 2015 - 351 letture

In questo articolo si parla di attualità, castelfidardo, Comune di Castelfidardo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ahKk





logoEV
logoEV