utenti online

Al Campana attivato il corso su strategie per la valorizzazione della proprietà intellettuale

Palazzo Campana ad Osimo 2' di lettura 04/04/2015 - Nell'ambito della convenzione tra l'Istituto Campana per l’Istruzione Permanente di Osimo e l’Università di Macerata, firmata il 23 gennaio scorso a Palazzo Campana, finalizzata allo sviluppo di attività di studio, ricerca e di alta formazione di comune interesse, è attivato il corso di perfezionamento in "Strategie e strumenti per la valorizzazione della proprietà intellettuale in contesti internazionali: profili giuridici ed economici".

Destinato a professionisti avvocati, consulenti di proprietà intellettuale, giuristi di impresa, dottorandi in tematiche legate al diritto internazionale. La formula organizzativa prevede 7 ore di lezione settimanali il venerdì (9-13; 14-17) per 6 settimane presso Palazzo Campana dal 15 maggio al 19 giugno 2015, con iscrizioni entro il 29 aprile.

Le piccole e medie imprese italiane si contraddistinguono per una spiccata propensione all’internazionalizzazione. Gli strumenti di apertura ai mercati internazionali utilizzati spaziano dalle semplici esportazioni indirette o dirette, agli accordi strategici di collaborazione con partner internazionale (fornitori, clienti, subfornitori, distributori), agli investimenti diretti esteri.

Nel contesto globale, una delle criticità fondamentali che tali imprese si trovano ad affrontare riguarda la protezione del valore intangibile racchiuso nell’innovazione di cui i prodotti o i processi produttivi sono ricchi. A fronte dell’esigenza di tutelare e valorizzare il contenuto immateriale dell’offerta aziendale, vi è una carenza di competenze professionali interne ed esterne all’impresa, in grado di guidare l’imprenditore e supportarlo al meglio. Il Corso di Perfezionamento approfondisce le tematiche tecniche, prevalentemente ma non esclusivamente giuridiche, legate all’utilizzo dei vari strumenti di tutela della proprietà intellettuale in ambito internazionale.

Tale fabbisogno è proprio sia degli avvocati ed esperti di proprietà intellettuale che operano a supporto delle imprese impegnate in processi di internazionalizzazione, sia degli esperti legali che lavorano all’interno delle imprese. Il focus sarà quello tipico delle problematiche che le imprese di media e piccola dimensione si trovano ad affrontare, con un approccio molto operativo. Il corso è Accreditato dall’Ordine dei Consulenti per la Proprietà Intellettuale.

Programma del corso

 Diritto internazionale pubblico della proprietà intellettuale: CUP, CUB, WTO, ICSID

 Diritto sostanziale UE della proprietà intellettuale

 Strumenti contrattuali a tutela della proprietà intellettuale

 Diritto internazionale processuale e privato UE della proprietà intellettuale

 Strumenti contrattuali a tutela della proprietà intellettuale

 Innovazione e protezione: strategie e gestione dell’innovazione

Docenti: Prof. Paolo Palchetti; Prof.ssa Benedetta Ubertazzi; Avv. Fulvio Fati Pozzodivalle; Ing. Carlo Marinoni; Ing. Luciano Bosotti. Responsabile scientifico del corso: Prof.ssa Francesca Spigarelli Il calendario, il programma del corso, la domanda di iscrizione e i cv dei docenti sono scaricabili dal sito www.eventicampana.it.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-04-2015 alle 00:20 sul giornale del 04 aprile 2015 - 381 letture

In questo articolo si parla di attualità, osimo, palazzo campana, Istituto Campana di Osimo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/ahFh





logoEV
logoEV