utenti online

'Napoli tra sette ed ottocento' martedì al Campana per il ciclo 'Uno sguardo sull'Europa musicale'

1' di lettura 01/04/2015 - Martedì 7 aprile 2015 alle ore 21.15 a Teatrino Campana di Osimo prosegue il ciclo di quattro incontri 'Uno sguardo sull'Europa Musicale' a cura di Vincenzo De Vivo, direttore Artistico dell’Accademia d’Arte Lirica di Osimo, con la partecipazione dei Solisti dell’Accademia d’Arte Lirica di Osimo e del pianista Alessandro Benigni, organizzato dall'Istituto Campana per l'Istruzione Permanente e dall'Accademia d’Arte Lirica di Osimo, con “Napoli tra Settecento e Ottocento”.

I Conservatori napoletani – istituzioni nate per dare uno sbocco professionale ai fanciulli poveri e diventati una vera e propria industria della musica - sono al centro di questa serata, che vuole tracciare un ritratto della più musicale delle capitali europee, prima dell’Unità italiana.

Luoghi di formazione, riconosciuti ed apprezzati in ogni parte del mondo, i Conservatori erano capaci di fornire agli allievi il necessario bagaglio per diventare compositore, cantante o strumentista al livello più alto, e consentire ai più eccellenti allievi l’accesso alle corti principesche di tutta Europa.

I solisti dell’Accademia, con il pianista Alessandro Benigni, saranno impegnati in arie, duetti, pezzi d’insieme, di autori che – come Pergolesi o Cimarosa – hanno appreso l’arte compositiva tra le mura dei quattro Conservatori partenopei. Non mancherà la musica dei protagonisti della vita musicale napoletana nell’Ottocento: tra questi Rossini e Donizetti, che rivestirono anche il ruolo di direttore del massimo teatro di Napoli, il Real Teatro di San Carlo.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-04-2015 alle 17:38 sul giornale del 02 aprile 2015 - 391 letture

In questo articolo si parla di osimo, spettacoli, Istituto Campana di Osimo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ahxN





logoEV
logoEV