Nuovo appuntamento domenica con i concerti pomeridiani alla Fenice con 'E vissero felici e contenti'

Come terminano le favole? Con la formula: “E vissero felici e contenti”. Come terminano le opere buffe e i melodrammi giocosi? Con un “happy end”, col lieto fine, che fa coronare le storie d’amore travagliate con un ricongiungimento, e le vicende ingarbugliate con la soddisfazione generale.
Su questa trama, l’Accademia d’Arte Lirica ha costruito un programma complesso e scoppiettante come un fuoco d’artificio, che invita il pubblico a sorridere sulla musica dei grandi operisti, da Mozart a Donizetti, da Rossini a Verdi. Come di consueto, i giovani cantanti allievi dell’Accademia, provenienti da 10 nazioni (Azerbaijan, Brasile, Cile, Georgia, Giappone, Italia, Spagna, Polonia, Russia, Ucraina) daranno prova non solo del loro talento vocale ma anche di grazia e simpatia in palcoscenico.
Ecco dunque in scena i litigi femminili tra Susanna e Marcellina, da “Le nozze di Figaro”, lo struggente addio delle due fidanzate ferraresi alla falsa partenza dei giovani innamorati, dal “Così fan tutte”, la scoperta dell’amore da parte del principe Tamino - che riceve il ritratto di Pamina - e l’incontro tra Papageno e Papagena, da “Il Flauto magico”.
Si scopriranno gli effetti dell’oro sulla fantasia di Figaro, pronto ad escogitare stratagemmi che avvicinino il Conte d’ Almaviva alla sua amata Rosina, e quelli dell’ “Elisir d’amore” di Donizetti, capace di rendere docile all’affetto di Nemorino anche la frivola e riottosa Adina. Si assisterà alla messa in scena della danza della regina delle Fate, a danno di Sir John Falstaff, il quale trascinerà tutti i personaggi in una vertiginosa fuga finale, che canta “Tutto nel mondo è burla”. Posto unico numerato € 8,00 – Amici dell’Accademia € 5,00
L’ Accademia d’Arte Lirica è una istituzione internazionale unica in Italia che affina il talento di allievi giunti da ogni parte del mondo. E’ stata fondata nel 1979 per formare e perfezionare nell’arte lirica giovani cantanti di provenienza internazionale sotto la guida di autorevoli maestri, e curare il loro inserimento nel mondo del teatro lirico, segnalandoli ai responsabili delle Istituzioni musicali. Attualmente ne è Direttore Artistico Vincenzo De Vivo.
INFO Biglietteria Teatro la Nuova Fenice 071 7231797 aperta il giorno precedente lo spettacolo dalle ore 18 alle ore 20 e il giorno stesso dalle ore 15 a inizio spettacolo.
Accademia d’Arte Lirica tel. 071 714525,
email info@accademialiricaosimo.it
www.accademialiricaosimo.com

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-02-2015 alle 22:39 sul giornale del 28 febbraio 2015 - 317 letture
In questo articolo si parla di attualità
L'indirizzo breve
https://vivere.me/af39