utenti online

Mariani (PPO): 'rete gas osimana ceduta a privati . 9/10 milioni di patrimonio cittadino che se ne vanno'

metano 2' di lettura 26/02/2015 - Forse pochi lo sanno, ma a breve la rete del gas verrà ceduta ad un privato. E’ stabilito da un Decreto Ministeriale del 2011 che ha individuato in tutto il territorio italiano 117 Ambiti Territoriali Minimi (ATEM). In ogni singolo ATEM le reti saranno gestite da un unico operatore a cui verrà trasferita la proprietà degli impianti.

Osimo appartiene ad un ambito formato da 48 Comuni il cui territorio corrisponde a quello della Provincia di Ancona. Anche la rete gas sul territorio osimano sarà ceduta al nuovo operatore che verrà scelto dal Comune di Ancona tramite gara. Della questione se ne è occupata ieri sera la 3^ commissione consiliare in quanto a breve il Consiglio comunale di Osimo dovrà approvare la convenzione con il Comune di Ancona a cui affidare le funzioni di stazione appaltante per individuare appunto il soggetto che andrà a gestire la rete di distribuzione gas naturale anche di Osimo.

La gara è prevista per il mese di settembre 2015. La rete del gas osimana attualmente è quasi totalmente di proprietà di ASTEA Distribuzione Gas, una società nata due anni fa per obblighi normativi (conta di un Amministratore Delegato e zero dipendenti!) ma totalmente partecipata da ASTEA SpA. Le prime reti del gas ad Osimo sono state realizzate agli inizi del 1970. Una rivoluzione all’epoca tanto che il Comune di Osimo decideva di affidare tale servizio all’allora Azienda Municipalizzata AIMO (fondata nel 1908) che per l’appunto veniva trasformata in ASPMO.

La rete gas quindi è un patrimonio della nostra Città, un eredità che è stata realizzata con i soldi dei nostri padri che oggi ha un valore di circa 9/10 milioni di euro e che ora verrà ceduta ad un privato il cui principale requisito è quello di avere grandi capacità finanziarie (insomma per pochi!!!). Una ulteriore liberalizzazione e privatizzazione che in Italia abbiamo visto non funzionare perché non ha mai portato vantaggi ai cittadini.

In questo caso, tanto per cominciare gli osimani perderanno il proprio patrimonio! Chissà che fine faranno tutti quei soldi, 9/10 milioni di euro, che ASTEA a breve incasserà! Operazioni volute da pochi, ma potenti! Operazioni che nella maggior parte dei casi sono molto costose e senza chiari vantaggi per i cittadini. I consumatori, non si sa perché, ci rimettono sempre sia in termini di efficienza del servizio che di costi!


da Maria Grazia Mariani
      Consigliere Comunale PPO





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-02-2015 alle 17:10 sul giornale del 27 febbraio 2015 - 894 letture

In questo articolo si parla di lavoro, metano

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/afY3





logoEV
logoEV