utenti online

Sicurezza nei cantieri e lavori in quota: per prevenire le cadute una risorsa dall'alpinismo

2' di lettura 24/02/2015 - Grande interesse ha avuto lunedì 23 febbraio una dimostrazione pratica riguardante i rischi dei lavori in quota ed il recupero di un lavoratore in situazioni di emergenza, organizzata presso l’azienda osimana Icon snc, specializzata nella progettazione, installazione dei sistemi di sicurezza anticaduta dall’alto.

L’incontro, organizzato dalla società di servizi Costrunedo srl del Collegio Costruttori della provincia di Ancona, è avvenuto nell’ambito del corso di aggiornamento per i coordinatori della sicurezza nei cantieri. In particolare è stato affrontato un argomento, quello dei lavori in quota, che può esporre i lavoratori, ma anche ogni persona, a rischi particolarmente gravi per la loro salute e sicurezza. Lavori che rappresentano una percentuale elevata del numero di infortuni, soprattutto per quello che riguarda gli infortuni mortali.

Una delle maggiori criticità nell’esecuzione di lavori in quota, è quella delle emergenze: cosa fare se una persona cade da un tetto, da un ponteggio, ecc.? L’ esperienza acquisita sul campo, ha consentito alla Icon snc, di organizzare un campo di addestramento per consentire l’attuazione pratica di quanto viene illustrato nelle lezioni in aula. Pertanto i coordinatori, che devono progettare e verificare l’attuazione della sicurezza nei cantieri, hanno potuto, provando loro stessi, che cosa vuol dire utilizzare dispositivi anticaduta e come procedere per recuperare una lavoratore in situazioni di emergenza.

I riscontri positivi, avuti dai partecipanti hanno confermato la validità della formazione fatta in maniera interattiva con verifiche esperienziali sul campo, tanto che, ulteriori lezioni verranno, organizzate direttamente in cantiere.

Inerente a questa problematica, è utile ricordare che la Regione Marche con Legge 22 aprile 2014, n. 7 - Norme sulle misure di prevenzione e protezione dai rischi di caduta dall’alto da predisporre negli edifici per l’esecuzione dei lavori di manutenzione sulle coperture in condizioni di sicurezza detta norme di prevenzione e di protezione da adottare nell’ambito della progettazione e realizzazione di interventi edilizi riferiti a nuove costruzioni o ad edifici esistenti al fine di garantire, nei successivi interventi impiantistici o di manutenzione, l’accesso, il transito e l’esecuzione dei lavori in quota in condizioni di sicurezza.


   

da Franco Castellani 
      Docente e formatore 
      sicurezza cantieri 







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-02-2015 alle 17:46 sul giornale del 25 febbraio 2015 - 696 letture

In questo articolo si parla di attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/afSb