utenti online

Arte, psicologia e seduzione in 3 incontri proposti al Campana

4' di lettura 16/02/2015 - L'Istituto Campana per l'istruzione Permanente di Osimo organizza il ciclo di tre incontri "Amore, Perversione e Seduzione. La Psicologia Sfida l'arte. Tre incontri con le psicoterapeute Sara Reginella e Daniela Silvestrelli ed esperti del mondo di arte, cinema e letteratura".

“La Psicologia sfida l’arte” è un viaggio in cui esperti del mondo dell’arte e della psicologia approfondiranno per il pubblico i temi dell’amore, della seduzione e della perversione di coppia. L’innovazione degli incontri è data dall’intreccio dinamico tra interventi nel campo della psicologia, nel campo del cinema, della pittura e della letteratura, grazie al confronto diretto tra le seguenti figure professionali: psicoterapeuti, storico dell’arte, musicista, regista e attrice.

Le più grandi opere di pittura, letteratura e del cinema saranno analizzate mettendo a confronto la fantasia nell’arte con l’interpretazione psicologica, toccando i temi dell’innamoramento, dell’amore, della perversione e della seduzione, in un esperimento innovativo che per la prima volta viene proposto al pubblico. Il primo appuntamento sarà venerdì 27 febbraio alle ore 21.15 a Palazzo Campana con "La coppia innamorata nella pittura e nella realtà", con la partecipazione dello storico dell'arte Nino Finauri.

Si parlerà del legame di coppia, dall'innamoramento alla routine quotidiana alla rottura, si analizzeranno i principali archetipi di coppia nella pittura e la psicologia delle coppie nel mondo della pittura. Interverranno: Sara Reginella Psicologo Clinico e Giuridico, Psicoterapeuta sistemico relazionale e Psicodiagnosta, collaboratrice presso il Consultorio Familiare Asur 2 di Ancona con progetti rivolti alla famiglia, all'infanzia e all'adolescenza.

Da anni svolge attività libero professionale come Formatrice e come Psicoterapeuta per l'individuo, la coppia e la famiglia. Esperta in problematiche dell’infanzia, l’età adulta e la terza età e in attività espressive in campo psicologico per singoli e gruppi. H a effettuato corsi nel campo della fotografia, della regia e recitazione teatrale. Autrice del testo teatrale “Ognuno ha la sua mamma” per la compagnia “Il cancelletto” di Ancona. Daniela Silvestrelli Psicologo clinico presso i Consultori familiari del Distretto sanitario di Ancona dal 1979 al 2014, già Dirigente dell’Azienda Sanitaria Unica Regionale delle Marche. Già Responsabile del Consultorio familiare di Ancona – ASUR 2.

Esperta a livello nazionale in adozione internazionale e in conflittualità di coppia e mediazione familiare. Relatrice a vari seminari, workshops, dibattiti televisivi,etc. Ha lavorato per decenni nel campo della tutela minori, collaborando con i Tribunali di Ancona. Esperta in problemi dell’età evolutiva e dell’età adulta, pratica decennale in attività espressive in campo psicologico e conduttrice di incontri di gruppo. Psicoterapeuta libero professionista per l’individuo, la coppia e la famiglia.

Nino Finauri Laureato in Filosofia, discutendo una tesa sui rapporti tra cinema e movimento surrealista, nel 1990 ha conseguito la laurea in Lettere Moderne con una tesi su ville e residenze di campagna nell’area metaurense. Nel 1992 ha ottenuto l’abilitazione all’insegnamento di Storia dell’arte. Dal 1987 insegna nella scuola pubblica italiana, presso licei e istituti superiori. Dal 1992 è responsabile - in qualità di ideatore e direttore artistico - del festival “Ville e Castella”. Dal 1998 al 2003 ha collaborato come consulente artistico con l’Associazione Artes 2000 di Ancona, per la quale ha curato e realizzato numerose letture-spettacolo (su Divina Commedia, Luigi Bartolini, Michel de Montagne, Giorgio Vasari, Dino Buzzati, Jacopo da Varagine, ecc…).

Dal 2001 al 2005 ha collaborato con la cooperativa “Il Grande Albero” di Pesaro per la conduzione, in qualità di narratore, di visite guidate inedite nell’entroterra pesarese. Dal 2001 al 2004 è stato co-direttore artistico del festival “Sipario d’estate”, e a tutt’oggi collabora occasionalmente con il Teatro Stabile delle Marche in qualità di consulente artistico. Dal 1998 ha tenuto (e tiene tutt’ora) numerose conferenze di Storia dell’arte, in Italia e all’estero, e partecipato come docente a diversi corsi di formazione professionale.

Programma.

27 febbraio 2015

La coppia innamorata nella pittura e nella realtà Con la partecipazione dello storico dell'arte Nino Finauri - Il legame di coppia: dall'innamoramento alla routine quotidiana alla rottura - Analisi storico artistica dei principali archetipi di coppia nella pittura - Analisi psicologica delle coppie nel mondo della pittura

27 marzo 2015

La coppia perversa nel cinema: modelli di psicopatologia Con la partecipazione del regista Michele Senesi Intermezzo musicale del chitarrista Daniele Sconocchini - Il legame nella coppia perversa, dal feticismo al masochismo alla violenza - Analisi dei principali archetipi cinematografici di coppie perverse - Analisi psicologica delle coppie del mondo del cinema

24 aprile 2015

La seduzione nella letteratura e nella coppia Con la partecipazione dell'attrice Sabrina Piastrellini Accompagnamento musicale del chitarrista Daniele Sconocchini - Attaccamento nella prima infanzia e nella vita di coppia - Lettura e analisi psicologica di brani letterari sulla seduzione.

Ingresso libero






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-02-2015 alle 21:47 sul giornale del 17 febbraio 2015 - 430 letture

In questo articolo si parla di cultura, osimo, Istituto Campana di Osimo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/afu7