Vivere a 4 Zampe: lo Zimbabwe vende i suoi elefanti. Scandalo internazionale

Le autorità dello Zimbabwe hanno confermato la notizia della cattura, tuttavia sembra che gli animali non siano diretti in Cina, ma negli Emirati Arabi Uniti; infatti il ministro dell'Ambiente dello Zimbabwe, Saviour Kasukuwere, quando National Geographic ha chiesto chiarimenti ha risposto di non aver autorizzato nessuna esportazione di elefanti in Cina.
Ma la questione è più confusa e complicata di quanto possa sembrare. Infatti, Daniel Stiles, della International Union for Conservation of Nature, ha riferito che uno zoo di Guangzhou, in Cina, intenderebbe importare 50 elefanti, inoltre la scorsa settimana il Times of South Africa ha scritto che sarebbe stata richiesta la spedizione, sempre verso la Cina, di almeno un centinaio di cuccioli di elefante.
Ciò che sconcerta di più è l'età degli elefanti catturati, tutti tra i due ed i cinque anni, un'età in cui l'allontanamento dalle madri non costituisce solamente un profondo trauma, ma anche un serio pericolo per le loro vite e secondo recenti aggiornamenti sulla vicenda in questione, uno dei 36 elefanti catturati sarebbe già deceduto. Dei restanti 35 elefanti, solo 27 sono stati giudicati dagli esperti idonei per intraprendere il viaggio a cui sono destinati.
L'esportazione degli elefanti è un'esempio della scarsa efficacia della Convenzione di Washington sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora minacciate di estinzione (CITES), nonchè della corruzione in cui versa il regime di Mugabe. A pagarne sono gli elefanti, minacciati di estinzione e già vittime del fiorente mercato illegale dell'avorio.
"Per gli elefanti - dichiara l'etologa Joyce Poole -, finire in un circo o nella maggior parte degli zoo è un destino peggiore perfino della morte".
(Nella foto sottostante uno degli elefanti catturati)

Questo è un articolo pubblicato il 15-02-2015 alle 12:41 sul giornale del 16 febbraio 2015 - 874 letture
In questo articolo si parla di attualità, cina, elefanti, emirati arabi uniti, articolo, Arianna Baccani, vivere a 4 zampe, cites
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/afql
Leggi gli altri articoli della rubrica Vivere a 4 zampe
Commenti

- Loreto: assegnazione contributi alle famiglie per la frequenza dei centri estivi anno 2023
- Revisione sistema incentivi alle imprese: audizione al Senato della Conferenza delle Regioni
- Loreto: Ci sto? Affare fatica! Facciamo il bene comune
- Offagna: avviso pubblico per la concessione di borse di studio per l'a.s. 2022/2023

- Urbino: Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"