utenti online

M5S: 'Sul piano parcheggi proposte interessanti dei cittadini, Pugnaloni e giunta senza particolari colpe'

4' di lettura 14/02/2015 - L’incontro di wrestling del consiglio di quartiere di Osimo Centro sul nuovo piano parcheggi, pur nel suo svolgimento un po’ sopra le righe e con toni accesi, è sicuramente stato utile quale momento di confronto democratico tra i cittadini e l’Amministrazione Comunale.

Proprio dai cittadini sono infatti giunte a nostro avviso delle proposte interessanti che potrebbero integrare, correggere e migliorare il lavoro dell’Amministrazione. Facciamo un riassunto di quello che a nostro avviso andrebbe fatto, proprio raccogliendo le idee migliori scaturite nell’assemblea del 12 febbraio 2015: Il maxi parcheggio deve essere utilizzato principalmente da coloro che lavorano in centro e non da coloro che ci vivono.

Gli orari di lavoro permettono una fruizione agevole del maxi parcheggio per chi ci lavora, mentre la proposta dell’Amministrazione per i residenti di lasciarci la seconda auto al costo di € 50 anziché € 100 per il posto auto nel centro storico, non sta in piedi. La criticità principale è relativa alla scomodità e al fatto che negli orari notturni non c’è collegamento tra maxi parcheggio e centro storico, essendo chiuso il tiramisù. La tariffa di € 100 per la seconda auto deve ritornare a € 52. Considerato che le richieste l’anno scorso sono state 101, il Comune incasserebbe la miseria di € 4.800 euro in più che ovviamente non gli cambiano la vita.

E’ chiaro il tentativo di incentivare l’utilizzo notturno del maxi parcheggio per i residenti, ma è altrettanto chiaro che i cittadini hanno bocciato questa idea. Quindi occorre l’umiltà di correggere il tiro. Su 871 posti auto disponibili in zona centro, sono stati rilasciati oltre 1500 permessi di cui un migliaio per la prima auto, 101 per la seconda, 26 per la terza (c.d. in deroga) e circa 400 permessi speciali. Senza contare quelli ulteriori rilasciati a professionisti ed esercenti che lavorano in centro (da canalizzare, ripetiamo, verso il maxi parcheggio). Decisamente i conti non tornano: i permessi rilasciati sono un po’ troppi e per questo ci sarà sempre penuria di posti auto liberi.

Un chiarimento infine sulle polemiche durante il c.d.q. sulla Park.O, per onore di verità (e di matematica). Il bilancio Park.O. è caratterizzato da costi complessivi per circa 2 milioni di euro su cui il centro di costo degli scuolabus incide per 480.000 euro. Considerato che nel 2013 gli studenti che usufruivano del servizio erano 626, il costo pro capite a carico della Park.O è di circa 770 euro. Alla faccia delle polemiche furibonde di settembre tra PD e Liste Civiche!

Si parlava della tariffa applicata alle famiglie (€ 198) e di quanto dovesse essere il contributo comunale, ma il grosso del costo del servizio scuolabus se lo sobbarca proprio la Park.O! Forse gli osimani questo non lo sanno, e quindi non sanno che i parcheggi (zone blu e maxiparcheggio) generano ricavi per € 720.000 che coprono i costi dei servizi in “perdita” come quello degli scuolabus, (esiste anche un contributo del Comune di circa 600.000 euro iva inclusa, pari a circa 530.000 euro netti per la società partecipata).

In sostanza la Park.O. ha sempre funzionato così fin dai tempi della sua creazione ad opera delle Liste Civiche nel 2001: gli “odiati” parcheggi a pagamento servono per contribuire alla copertura dei costi dei servizi di pubblica utilità come gli scuolabus. E’ una specie di contributo di solidarietà invisibile. Se lo Stato non funziona e i servizi sono sempre di meno e di peggiore qualità, i cittadini sono chiamati a contribuire per amore o per forza.

Tutto questo non è giusto: lo Stato ci tartassa di tasse e poi non ci dà i servizi, che ci vengono fatti pagare due volte e oltretutto con modalità “subdole” come quella dei parcheggi a pagamento. E’ questa la dura realtà a cui il Movimento 5 Stelle si sta opponendo con tutte le sue forze sia a livello nazionale, sia a livello locale. Ovviamente tutto è migliorabile, sprechi e scelte sbagliate sono frequenti, ma il quadro generale è questo. Il resto è demagogia contro il malcapitato di turno, il Sindaco Simone Pugnaloni, che per una volta almeno, non ha colpe.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-02-2015 alle 11:55 sul giornale del 16 febbraio 2015 - 1058 letture

In questo articolo si parla di politica, osimo, Movimento 5 Stelle, Movimento 5 Stelle Osimo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/afoW





logoEV
logoEV