utenti online

Mariani (PPO): 'Astea, i conti non tornano'

4' di lettura 12/02/2015 - Finalmente l’Amministratore Delegato Astea ha risposto ad alcune istanze da me presentate mesi fa. Tra queste le risultanze delle riscossioni della c.d. tassa rifiuti (TARES l’acronimo) anno 2013. E’ doveroso fare una premessa. Astea riscuote la tassa sui rifiuti e poi la riversa al Comune di Osimo, il quale a sua volta paga Astea per il servizio di gestione dello smaltimento. Ebbene, i conti Astea devono quadrare esattamente al centesimo con le scritture contabili del Comune di Osimo.

Berrè riferisce:

Anno 2013

- Emesso Tares anno 2013 6.134.207,34

- Incassato per conto Comune al 10/12/2014 e versato 5.294.012,54

- Da incassare 840.194,80

Note:

1) sono tutt'ora in corso di definizione contenziosi con alcuni contribuenti che potrebbero generare partite da restituire.

2) per le somme non incassate si darà avvio alle procedure coattive precedute dall'invio degli avvisi di accertamento.


I conti non tornano.

Infatti come detto, la somma accertata da Astea per l’anno 2013 è di 6.134.207,34 e dovrebbe corrispondere a quella iscritta a Bilancio consuntivo 2013 del Comune di Osimo, dove invece risulta iscritta la somma di euro 5.691.570,00. La differenza non è di poco conto (oltre 442mila euro). Perché il Comune di Osimo non ha aggiornato le somme nel bilancio 2013 (il consuntivo è stato approvato a marzo 2014!) Che fine faranno i 442mila euro? Li intascherà Astea senza riversarli al Comune?

Ma andiamo avanti. Guardiamo gli incassi effettivi anno 2013: dal bilancio comunale risultano incassati euro 3.771.024,65. Astea dichiara di aver versato al Comune di Osimo euro 5.294.012,54. Mancano nelle casse comunali oltre un milione e mezzo di euro! Che fine hanno fatto?

La situazione diventa ancora più ingarbugliata se andiamo a vedere le determine dirigenziali del Comune di Osimo con le quali sono stati parificati i conti ASTEA (in sostanza si prende atto di quanto è stato riscosso dalla società negli anni 2010 – 2011 – 2012 e 2013 e di quanto poi la stessa Aste a ha riversato al Comune di Osimo).

Ricapitolando:

1- Al 31.12.2013 il 14% dei cittadini osimani risultano non aver pagato la TARES per oltre 840mila euro. Avvisi di accertamento in arrivo!

2- Nel Bilancio del Comune di Osimo mancano all’appello oltre un milione e mezzo di euro che Astea dichiara di aver incassato e riversato al Comune stesso

3- L’Astea in 4 anni incassa oltre 24milioni di euro e restituisce al comune di Osimo solamente 21 milioni, trattenendo nelle proprie tasche circa 3 milioni di euro! Cifre da “capogiro”… sarà per questo che non mi portano i conti. E mi fermo qui. Ce n’è già abbastanza per riflettere e lascio voi “tirare le somme”.

Appuntamento alla prossima puntata.


da Maria Grazia Mariani
      Consigliere Comunale PPO





Questo è un articolo pubblicato il 12-02-2015 alle 10:24 sul giornale del 13 febbraio 2015 - 1265 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/afik





logoEV
logoEV