Castelfidardo: la Cna promuove la finanziaria. Lo spauracchio è l'aumento dell'IVA

In primo luogo le detrazioni del 50/65% per gli interventi di efficientazione energetica e ristrutturazioni edilizie, la detrazione del 50% su una spesa max di € 10.000 per l’acquisto di mobili finalizzati all’arredo dell’immobile oggetto degli interventi edilizi e di grandi elettrodomestici di classe almeno A+ (detto anche “bonus mobili”), deducibilità ai fini Irap del costo del personale assunto con contratto a tempo indeterminato.
Altro aspetto positivo per tutte le imprese che lavorano per la pubblica amministrazione riguarda lo Split Payment: l’imposta addebitata in fattura non viene corrisposta dall’impresa, ma viene versata all’erario direttamente dalla pubblica amministrazione.
Purtroppo, però, non mancano i lati oscuri di questo provvedimento che potrebbero incidere in misura negativa sulla tanto sperata ripresa. Quello che preoccupa maggiormente gli imprenditori riguarda il possibile aumento delle aliquote IVA. Sono stati disposti aumenti dell’aliquota IVA ordinaria e agevolata scaglionati tra il 2016 e il 2018. Tali aumenti scatteranno in caso di dissesto dei conti pubblici e potrebbero portare l’IVA dal 22% al 25,5% e e dal 10 al 13%.
“Dobbiamo assolutamente scongiurare l’aumento dell’IVA – commenta il segretario della CNA di Zona Sud Andrea Cantori – previsto a scaglioni nei prossimi 3 anni. Naturalmente questa ipotesi si concretizzerà in caso di dissesto finanziario dei nostri conti pubblici e quindi è vista come ultima soluzione, ma riteniamo lo stesso che questo provvedimento sia controproducente – conclude Cantori – Un aumento dell’IVA deve essere assolutamente scongiurato perché sappiamo bene che questo tipo di provvedimento deprime i consumi e di conseguenza potrebbe minare una futura ripresa economica”.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-02-2015 alle 17:19 sul giornale del 13 febbraio 2015 - 472 letture
In questo articolo si parla di economia, castelfidardo, cna castelfidardo
L'indirizzo breve
https://vivere.me/afjV
Commenti

- Loreto: assegnazione contributi alle famiglie per la frequenza dei centri estivi anno 2023
- Revisione sistema incentivi alle imprese: audizione al Senato della Conferenza delle Regioni
- Loreto: Ci sto? Affare fatica! Facciamo il bene comune
- Offagna: avviso pubblico per la concessione di borse di studio per l'a.s. 2022/2023

- Urbino: Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"