utenti online

Stefano accorsi e Marco baliani con “decamerone” sabato alla nuova fenice

3' di lettura 10/02/2015 - Stefano Accorsi e Marco Baliani tornano a lavorare su un altro classico della letteratura italiana. Dopo l’Orlando Furioso delle scorse stagioni, ora è la volta del Decamerone - vizi, virtù, passioni , liberamente tratto dal capolavoro di Boccaccio, che sarà al Teatro la Nuova Fenice sabato 14 febbraio, nuovo appuntamento del cartellone proposto da Comune e A.S.S.O. in collaborazione con l’AMAT e il sostegno di MiBACT e Regione Marche.

Con l’adattamento e la regia di Marco Baliani, insieme ad Accorsi sono in scena Salvo Arena, Silvia Briozzo, Fonte Fantasia, Mariano Nieddu e Naike Silipo. La drammaturgia è di Maria Maglietta, le scene e i costumi di Carlo Sala, il disegno luci di Luca Barbati. Lo spettacolo è prodotto da Nuovo Teatro in collaborazione con Fondazione Teatro della Pergola di Firenze «Le storie – dice Baliani - servono a rendere il mondo meno terribile, a immaginare altre vite, diverse da quella che si sta faticosamente vivendo, le storie servono ad allontanare, per un poco di tempo, l’alito della morte. Abbiamo scelto di raccontare alcune novelle del Decamerone di Boccaccio perché oggi ad essere appestata è l’intera società.

Ne sentiamo i miasmi mortiferi, le corruzioni, gli inquinamenti, le conventicole, le mafie, l’impudicizia e l’impudenza dei potenti, la menzogna, lo sfruttamento dei più deboli, il malaffare. In questa progressiva perdita di un civile sentire, ci è sembrato importante far risuonare la voce del Boccaccio attraverso le nostre voci di teatranti. Per ricordare che possediamo tesori linguistici pari ai nostri tesori paesaggistici e naturali, un’altra Italia, che non compare nei bollettini della disfatta giornaliera con la quale la peste ci avvilisce.

Perché anche se le storie sembrano buffe mostrano poi, sotto sotto, come in tutte le grandi storie, il mistero della vita stessa, un’amarezza lucida che risveglia di colpo la coscienza, facendoci di botto scoprire che il re è nudo, e che per liberarci dall’appestamento, dobbiamo partire dalle nostre fragilità e debolezze, riconoscerle, farci un bell’esame, ridendoci sopra, e digrignando i denti, magari uscendo da teatro poco indignati ma ragionevolmente incazzati, anche con noi stessi».

La biglietteria del teatro la Nuova Fenice è aperta il giorno precedente (dalle 17 alle 20) e il giorno di rappresentazione dalle ore 15 ad inizio spettacolo. Biglietti: 27 euro per il settore A, 24 euro per il B, 19 per il settore C e 14 euro per il loggione. Riduzione per gli under 25 in palchi laterali di III ordine e loggione a euro 10, mentre per gli over 65 la riduzione è di 2 euro in ogni ordine di posti. Posto ridotto per gli under 25 nei palchi laterali di III ordine e loggione a 7 euro.

Informazioni: AMAT tel. 071 2072439 – 071 2075880 www.amatmarche.net Biglietteria del Teatro La Nuova Fenice tel. 071 7231797. Inizio spettacolo ore 21.15. ---


da AMAT
Associazione Marchigiana Attività Teatrali
 





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-02-2015 alle 15:47 sul giornale del 11 febbraio 2015 - 491 letture

In questo articolo si parla di teatro, spettacoli, amat, Decamerone, accorsi, ballarini

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/afce





logoEV
logoEV