utenti online

Lega del Filo d'Oro: ad Ancona anteprima del docufilm per i primi 50 anni

2' di lettura 04/02/2015 - 50 anni di vita, di storie, di persone, di immagini, di momenti importanti, di traguardi raggiunti: è quanto racchiuso in "50 anni di vita, storia di un sogno", il docufilm realizzato dal giornalista Luca Pagliari per la Lega del Filo d'Oro, l'Associazione che si occupa di sordociechi e pluriminorati psicosensoriali, e presentato in anteprima ad Ancona, presso la Facoltà di Economia "Giorgio Fuà" dell’Università Politecnica delle Marche.

La Lega del Filo d'Oro, fondata nel 1964, è oggi punto di riferimento per l’assistenza, la riabilitazione e il reinserimento, nella famiglia e nella società, delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali. Con oltre 500 dipendenti, quasi 700 volontari, 500 mila sostenitori, è presente in Italia con 5 Centri Residenziali, a Osimo (AN) – Sede nazionale dell’Ente - Lesmo (MB), Modena, Molfetta (BA), Termini Imerese (PA) e 2 Sedi Territoriali a Roma e Napoli e offre servizi a circa 1000 utenti ogni anno.

“Dal 1964 ad oggi sono cambiate molte cose - ha detto il Segretario Generale Rossano Bartoli - ma la passione e la tenacia, a cui negli anni si è aggiunta anche una maturata professionalità, sono rimaste le stesse, anzi si sono rafforzate, in vista di nuovi e più importanti traguardi, che senza l’aiuto dei protagonisti della nostra storia non potremmo raggiungere”. Il film racconta di mamme che finalmente riescono a comunicare con i loro figli, di sordociechi che parlano delle loro difficoltà, di volontari, che mai si sarebbero aspettati di poter dare e di ricevere tanto; del personale, pronto ogni giorno a rispondere alle sempre maggiori richieste di sostegno. E lascia spazio alla voce indiscussa di chi da 25 anni abbraccia l'Associazione, considerandola come una famiglia: Renzo Arbore.

“Quando si realizza un lavoro come questo si cresce – ha dichiarato il regista del docufilm Luca Pagliari -. Tanti conoscono la Lega del Filo d'Oro ma pochi sono al corrente di quanto essa realmente faccia. L'obiettivo del docufilm è proprio questo, far comprendere che la “Lega” è molto di più!” Presenti all'evento il Rettore dell’Università Sauro Longhi, il Prorettore Gian Luca Gregori, il Preside di Economia Francesco Maria Chelli, il Presidente della Lega del Filo d'Oro Francesco Marchesi e i Professori Orazio Gabrielli, Stefano Marasca, Maria Giovanna Vicarelli. Per vedere il trailer: http://youtu.be/7V61uo9_-xE Info sulle attività della onlus: www.legadelfilodoro.it – Numero verde 800904450.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-02-2015 alle 22:37 sul giornale del 05 febbraio 2015 - 470 letture

In questo articolo si parla di attualità, solidarietà, osimo, lega del filo d'oro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aeWE





logoEV
logoEV