utenti online

Offagna: successo per l'incontro sul tema dell'educazione di sabato scorso

3' di lettura 02/02/2015 - Sabato 31 gennaio, a partire dalle ore 17.30, nella Biblioteca comunale di Offagna “Evaristo Breccia”, in via Boccolino di Guzzone 13, si è svolto un incontro sul tema dell’educazione organizzato dall’Accademia della Crescia in collaborazione con l’Amministrazione comunale.

Nel corso del meeting è stato presentato il libro dal titolo “Educare gli Animi”, con il sottotitolo “L’educazione secondo Platone e la sua attualità”, scritto da Fabrizio Bartoli. Si è svolta poi una tavola rotonda sul tema “Educazione e scuola negli anni 2000”, con la partecipazione di Giovanna Rinaldini, ex-dirigente scolastica dell’Istituto Istruzione Secondaria di II grado e Fabio Radicioni, dirigente scolastico dell’Istituto scolastico comprensivo “Caio Giulio Cesare” di Osimo ed Offagna.

All’incontro hanno partecipato il sindaco di Offagna, Stefano Gatto, e l’ assessore alle Politiche giovanili Samuele Tommasi. “Il degrado presente nella nostra società impone la necessità dell’educazione a livello universale – ha dichiarato Fabrizio Bartoli, presidente dell’ Accademia della Crescia Offagna – è necessario un sistema educativo basato sui valori umani; il significato del termine educazione, oltre a trarre fuori da condizioni che limitano, è quello di trarre fuori ciò che c’è di buono in ognuno. Secondo Platone la virtù dell’intelligenza è un elemento divino e le virtù fondamentali devono essere insegnate ai giovani alunni e studenti.

Delle virtù, quattro sono fondamentali e considerate da Platone “divine”: prudenza, temperanza, giustizia e fortezza”. Secondo Giovanna Rinaldini “il tema dell’educazione è vestissimo, non bisogna poi identificare l’istruzione con l’educazione, la scuola di oggi è in fase di evoluzione ed è opportuno adeguarsi”. Di seguito, Fabio Radicioni ha evidenziato una sua riflessione sull’importanza della scuola: “Le scuole devono portare avanti le linee guida per far crescere bene i bambini; è necessaria una scuola con interventi concreti; un ottimo laboratorio didattico è da mettere in pratica per ottenere buoni frutti; il compito della scuola è educare ai saperi; inoltre si deve trasmettere, durante l’insegnamento ai nostri alunni, che l’apprendimento deve durare per tutta la vita; uno dei compiti della scuola è di stimolare l’intelligenza; le nuove tecnologie vanno utilizzate nelle scuole ed impartite ai giovani nel giusto modo”.

Nel corso della riunione il sindaco Stefano Gatto così si è espresso: “Ribadisco che l’educazione dei ragazzi è importante e il Comune di Offagna ha una ludoteca per i più piccoli e un centro giovanile per i più grandi e, quindi, tali centri sono luoghi per promuovere l’educazione, i giovani devono essere educati perché le cose buone bisogna impararle da piccoli”. Infine, l’ assessore Samuele Tommasi ha precisato: “Ringrazio il presidente dell’Accademia della Crescia e tutto il direttivo per l’ottima iniziativa improntata sull’ educare gli animi, che è una cosa fondamentale per i giovani e come assessore appoggio queste iniziative rivolte ad educare i bambini e i ragazzi”.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-02-2015 alle 12:05 sul giornale del 03 febbraio 2015 - 592 letture

In questo articolo si parla di attualità, offagna, comune di Offagna

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aeOu





logoEV
logoEV