utenti online

Offagna: Shoah, il ricordo del comune

1' di lettura 27/01/2015 - Il Comune di Offagna ricorda, nel corso di martedì 27 gennaio 2015, la data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giornata della Memoria”, essendo trascorsi 70 anni da quell’avvenimento, “un momento tragico nella nostra storia”, al fine di rievocare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, e coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.

Da molti anni, precisa il Comune di Offagna, si celebra “Il Giorno della Memoria” in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. Il 27 gennaio 1945 ad Auschwitz-Birkenau i soldati dell’Armata Rossa, liberando i superstiti del campo di sterminio, fecero conoscere al mondo l’orrore e la follia di quel massacro, organizzato lì e in tanti altri luoghi d’Europa per sterminare il popolo ebraico.

Accanto agli ebrei erano stati eliminati, con azioni altrettanto pianificate, oppositori politici, rom, omosessuali, disabili: tutti ritenuti d’ostacolo all’affermazione della presunta “razza pura”. In occasione della “Giornata della Memoria” sono state organizzate in tutta Italia cerimonie, incontri, mostre, convegni e momenti comuni di riflessione con i racconti dei fatti per educare le nuove generazioni perché simili orrori non possano mai più accadere.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-01-2015 alle 22:17 sul giornale del 28 gennaio 2015 - 512 letture

In questo articolo si parla di attualità, offagna, comune di Offagna

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aeAn





logoEV
logoEV