Dalla collaborazione tra la Libreria Aleph e la scuola civica di musica Paolo Soprani, nasce la rassegna “Suoni & Parole”, gli strumenti musicali incontrano la narrazione, percorsi per bambini dai 3 ai 9 anni. Appuntamento ogni sabato alle 18.30 in via XVIII settembre 33 con questo programma:
Venerdì 23 ottobre ore 17, alla Sala Maggiore di Palazzo del Comune di Osimo (AN) si terrà l'incontro Genere non gender. L'ideologia gender non esiste. Parliamone insieme. Ospiti la vicepresidente del senato Valeria Fedeli, il presidente dell'Ordine degli Psicologi delle Marche Luca Pierucci e la presidente di Telefono Rosa Gabriella Carnieri Moscatelli.
da Che gender
“Mentre il presidente francese Hollande si riempiva la bocca della solidarietà, annunciando (dopo anni in cui tutti facevano a gara nel campionato dei finti sordi) che "Italia e Grecia non sarebbero più state lasciate sole", la Spagna e il Marocco chiudevano le porte in faccia ai migranti africani, dirottandoli de facto verso l'Italia”.
"Genere e sessualità: per un approccio scientifico e dialogico”. Si svolge venerdì 30 ottobre alle ore 21,00 presso la Chiesa di Sant’Agostino - ingresso libero – un incontro su un tema di estrema attualità. A guidare la riflessione, don Giovanni Varagona, pedagogista e counselor, direttore dell’istituto di scienze religiose di Ancona.
Anche quest anno il Comune di Osimo riceve il premio di "Comune Riciclone" con una raccolta differenziata che si attesta al 67,3%. Un impegno continuo dell amministrazione nella direzione della tutela, riuso e riciclo delle risorse anche grazie al nuovo centro di riuso (all interno del centro ambiente astea) e della fontana pubblica installata nella frazione di san biagio.
L'Auser di Osimo, in collaborazione con la Casa di Riposo Grimani Buttari organizza un percorso formativo per chi opera con persone affette da demenza senile e Alzheimer: " La Voce del silenzio" Sviluppato in tre giornate, giovedì 15, mercoledì 18 e venerdì 25 Novembre dalle 15.30 alle 18.30 presso la Sala Vetrata della Grimani Buttari.
da Auser Osimo
Ucraina di 55 anni, residente in città, morosa e con sfratto esecutivo già erogato da ufficiale giudiziario e carabinieri, si è barricata in comune davanti all'uscio del sindaco fino a quando la municipale nella mattinata di mercoledì non la fanno desistere. La donna pretendeva le fossero riallacciate le utenze, visto che, nonostante la legge abbia fatto il suo corso, ha ancora libero accesso all'appartamento.
Verificato che per ritardi di spedizione non imputabili unicamente all’Amministrazione Comunale i bollettini relativi alle luci votive risultano consegnati in prossimità della scadenza del pagamento, si fa presente che il versamento potrà comunque essere effettuato entro il 30 novembre senza incorrere nella sanzione del distacco. A partire dal mese di dicembre verranno disposti i controlli per la verifica della regolarità dei pagamenti e, conseguentemente, per disporre l’eventuale distacco agli inadempienti.
Due giorni di dibattiti, confronti ed analisi per tracciare le linee guida del futuro della Cisl marchigiana. La Conferenza organizzativa programmatica della Cisl Marche, che si è svolta lunedì 19 ottobre presso il Centro Giovanni Paolo II di Montorso di Loreto e martedì 20 ottobre al Klass Hotel di Castelfidardo, è stata l’occasione per fare il punto sulla riorganizzazione interna, un processo avviato a partire dal Congresso regionale 2013.
Pugno di ferro contro l'uso indiscriminato degli smart phone. A usare le maniere forti il consiglio di classe delle scuole afferenti all'Istituto Comprensivo Caio Giulio Cesare nel Borgo Medievale che ha punito due ragazzi con 3 giorni di sospensione e un fragoroso 5 in condotta. I due sono rei di un selfie scattato durante l'ora di educazione fisica, foto poi finita su Instaragram.
Andrea Cappellacci e Federico Patregnani (Ancona 2000) hanno vinto il 23° Trofeo Cintioli, gara regionale serale organizzata dalla bocciofila Castelfidardo e diretta da Giuseppe Nori con la presenza di 172 coppie nelle categorie A, B e C e 54 individualisti di categoria D.
Non smentisce tutto il suo appeal la ”Festa del risparmio” organizzata dalla Banca di Filottrano al PalaBaldinelli di Osimo che ha registrato oltre mille presenze nel pomeriggio di domenica 18 ottobre. Un appuntamento giunto ormai alla sua 27° edizione, ma che quest’anno si è arricchito di tante novità in cui la principale protagonista è stata la famiglia.
Lo smembramento completo della Park.O. s.p.a. giungerà a compimento al prossimo consiglio comunale del 29 ottobre dove sarà approvato il piano finanziario della Osimo Servizi e la costituzione della società per il trasporto locale con la nomina di Migliozzi quale amministratore.
da Coordinatori Lista Civica Il Faro di Pesaro
Qualcosa si muove sul fronte delle nuove scuole osimane. La visita, lunedì, a Roma, di Pugnaloni, sembra aver dato esiti incoraggianti se, come lo stesso sindaco annuncia dal suo profilo Face Book, "L'orientamento finale avallato da tutti i sindaci presenti e' il Fondo Immobiliare Unico costituito dall'Agenzia del Demanio.
Trasferta nel capoluogo abruzzese per il Judo Club Sakura Osimo ASD che sabato 17 e domenica 18 ottobre 2015, quasi al completo, ha preso parte al prestigioso Trofeo Internazionale “Città di L’Aquila”. Ad essere impegnate nella competizione erano le classi Juniores (1997-1995), Cadetti (2000-1998), Esordienti B (2002-2001), Ragazzi (2005-2004) e Fanciulli (2007-2006).
Per Offagna è stato un bel successo aver partecipato alla trasmissione televisiva di Rai 2 “Mezzogiorno in famiglia” svoltasi a Roma nel week-end di sabato 17 e domenica 18 ottobre, soprattutto per il fatto che Offagna è stata scelta, dai responsabili del programma televisivo, superando la candidatura di tanti comuni.
La prima riunione di lavoro alla Park.o. s.p.a. di Emanuele Vitali è avvenuta giovedì mattina scorso, con la presenza di Pugnaloni, Migliozzi, Gatto. Questi ultimi tre sapevano quindi che Vitali non aveva ancora preso servizio (la data di inizio lavoro nel contratto indica 21 settembre 2015) per la società e che lo avrebbe cominciato a fare da lì in avanti.
da Dino Latini - Liste Civiche
ASTROBOLLETTINO 18/24.10.2015. Dal punto di vista astrologico nel mese di ottobre 2015 assistiamo ad una presenza importante di pianeti all'interno dei Segni Mobili, quelli nello Zodiaco vanno a chiudere le stagioni: Gemelli, Vergine, Sagittario e Pesci. Essi ci rendono irrequieti, proiettati verso il cambiamento ed il movimento.
Alla presenza del Sindaco e dell’intera Giunta comunale inaugurata la “casa dell’acqua pubblica” presso la pista di pattinaggio Mattioni a San Biagio. Un punto dove ci si potrà fornire di acqua liscia o frizzante sottoscrivendo un abbonamento di 1 euro al mese da addebitare in bolletta.
Pugnaloni legga bene e meglio la lettera della Banca d'Italia e vedrà che la società Global nell' agosto 2012 non era inabilitata o cancellata dall'elenco di chi poteva rilasciare fideiussioni. Quanto al fatto che non poteva fare nulla, lo smentisce la sua stessa noncuranza compiuta nell'agosto 2014.
da Dino Latini - Liste Civiche
L'Auser di Osimo, premia con una Targa, Mario Ulisse, il nonno vigile osimano che per ben 22 anni si è distino per l'impegno e l'amorevole passione con la quale si è sempre dedicato alla sicurezza degli scolari come volontario. Esempio di dedizione e di passione, Mario va ricordato con un giusto premio per la sua sempre vigile attenzione e l'infinita pazienza con cui ha fatto attraversare centinaia dei nostri ragazzi. Grazie Mario
da Auser Osimo
Domenica 25 ottobre, il centro storico di Castelfidardo dalle 8.00 alle 22 ospiterà la manifestazione Culturale “Incanto d’Autunno”. L`iniziativa, organizzata dall’Associazione Culturale Space Academy con il patrocinio del Comune di Castelfidardo è un’occasione per perdersi tra i profumi del bosco, tante specialità autunnali, arte, musica e divertimento.
L’ex cinema Concerto avrà questo futuro. L’intero immobile verrà acquistato dai frati a euro 450.000,00 e ci verrà sistemata la biblioteca francescana. Al Comune verrà lasciato a disposizione in alcune giornate l’auditorium che verrà realizzato per spettacoli, convegni, proiezioni.
Partita perfetta quella del Castelfidardo che viene raggiunto da un discutibilissimo calcio di rigore assegnato dall’arbitro e siglato poi da Degano. Il Castelfidardo padrona del campo per tutti i 90′ ed il goal del vantaggio arriva dopo una stupenda azione corale tra Belelli, Trillini e Speranza che sigla il vantaggio. Poi il rigore(?) segnato da Degano. Un pareggio che va molto stretto al Castelfidardo. Per la cronaca anche un goal di Minella annullato per un dubbio fuorigioco (?). Ora domenica al Del Duca di Ascoli contro il Monticelli.