Buone notizie per il maxi-parcheggio. Le nuove tariffe, che avevano fatto discutere appena inaugurate, sembra sdtiano dando i frutti che l'amministrazione Pugnaloni si attendeva. Aumenti a due cifre +17,21% solo peri il primo mese di applicazione. La percentuale al 34,51% nel secondo mese e a 42,97% nel terzo. La soddisfazione della maggioranza emerg da Face Book : "La scelta di rivedere le tariffe si è rivelata, dati alla mano, corretta e lungimirante".
Federico Guazzaroni, candidato Sindaco a Loreto con la lista Uniti si Cambia, ha toccato il tema europeo, Giovedì 14, con una conferenza tenuta all’Istituto Einstein Nebbia con il candidato consigliere per il Pd alle regionali Gianluca Busilacchi e con l'europarlamentare Roberto Gualtieri, Presidente della Commissione per i problemi economici e monetari al Parlamento Europeo.
Sabato 16 maggio alle ore 21 gli allievi della Scuola Musicale G.B.Pergolesi presenteranno in prima esecuzione assoluta la ‘Missa Pueri’ alla Basilica della Santa Casa di Loreto. Una prima esecuzione assoluta, resa ancora più solenne dalla location che la ospita: la Santa Casa di Loreto per una speciale messa a misura di bambino.
La Maratona, non è solo sport, ormai da tempo è diventata un grande evento sociale e business commerciale che riesce a veicolare ma soprattutto a potenziare l’immagine della città che le ospita A questo clichè non è sfuggita Cracovia, città tra le più gettonate nel panorama turistico Europeo, riconosciuta a pieno titolo Patrimonio Mondiale dell’Unesco.
da Atletica Amatori Osimo Bracaccini
Sabato 16 maggio e domenica 17 maggio debutta al Teatro La Nuova Fenice di Osimo la CARMEN del progetto triennale “Ri/leggere l’opera”, prima esecuzione assoluta della rilettura dell’opera di Bizet, dalla novella di Mérimée con la nuova strumentazione per ensemble a cura di Alfonso Martone.
da Accademia d'Arte Lirica Osimo
Guadagnavano 90.000,00 mensili per lo spaccio di eroina pakistana. In carcere due "capi" del narcotraffico attivi tra la Riviera del Conero e Porto Recanati. Nella rete della clientela molti studenti osimani e della Val Musone, ma anche anconetani ed insospettabili commercianti della zona. A mettere a segno il colpo, dopo l'ennesimo arresto, i Carabinieri.
Tra le tragicomiche pantomime pre-elettorali di questi giorni, abbiamo dovuto assistere purtroppo a quella sulla sanità e sull’ospedale di Osimo, un argomento importantissimo su cui il M5S si è sempre battuto. Oggi politici senza pudore si presentano ad Osimo come incantatori di serpenti per elemosinare una manciata di voti, proclamandosi improbabili paladini dell’Ospedale che loro stessi hanno contribuito a distruggere.
I carabinieri di Loreto, nella mattinata di mercoledì, hanno deferito in stato di libertà alla Procura di Ancona per il reato di furto aggravato una pregiudicata rom di 34 anni. La donna è stata bloccata dai militari mentre usciva dall'Eurospin di via Pizzardeto, assieme ad un'altra rom di pari età ed incensurata.
Il Festival di cultura e spiritualità denominato “Le giornate dell’anima” si trasferisce per il secondo appuntamento a Osimo, dopo il buon avvio che si è avuto al Cinema Italia di Ancona con l’incontro che ha avuto come protagonista Carlo Nanni rettore magnifico dell’Università pontificia salesiana sul tema dell’educazione dell’anima che -come ha ben chiarito il pedagogista- costituisce anche l’anima dell’educazione.
Un imprenditore la cui operosità ha procurato benessere ed occupazione, un’associazione la cui struttura è un punto di riferimento del panorama sportivo nazionale: Faustino Fioretti e il Tiro a volo sono i destinatari del Sigillo e della Medaglia di Castelfidardo, le principali benemerenze che verranno assegnate - giovedì alle 10.30 - al Salone degli Stemmi durante la seduta celebrativa di Consiglio Comunale nella festività dei Santi Patroni.
Via all’Ospedale umanitario a Loreto. La Giunta regionale, nella seduta di mercoledì, ha autorizzato l’accordo con l’Aoupi (Associazione ospedale umanitario pediatrico internazionale). “Un impegno mantenuto – ha detto Spacca – L’ospedale umanitario risponde perfettamente alla vocazione di questa città, da sempre rivolta verso il sostegno degli ultimi e delle persone più bisognose.
Le bugie hanno sempre più le gambe corte. La fretta con cui il Sindaco e il Dirigente alle Finanze del Comune di Osimo lavorano alla definizione del bilancio, tradisce le scelte fatte in danno degli osimani. Scelte che vanno dall'aumento indiscriminato di tariffe di ogni genere, all’inasprimento a 360 gradi di imposte e tasse.
da Coordinatori Lista Civica Il Faro di Pesaro
La Chiesa fidardense accoglie il cardinale Edoardo Menichelli che nella festività dei Santi Patroni sarà al fianco della nostra comunità come d`uso negli anni passati. S.E. arriverà in piazza della Repubblica giovedì 14 alle 17.30 per la celebrazione della Santa Messa preceduta da un breve saluto di benvenuto delle autorità e parteciperà poi alla solenne processione per le vie del centro storico accompagnata dalle note del complesso filarmonico "Città di Castelfidardo".
Non ce l'ha fatta. Giuliano Trozzo , l'operaio 40enne dell'Astea coinvolto in un incidente di lavoro lo scorso 29 aprile nella sede aziendale di via Romero a San Biagio, è deceduto stamani a Torrette. L'uomo era impegnato in un lavoro a circa tre metri di altezza, quando si sarebbe sbilanciato e sarebbe caduto a terra battendo violentemente il capo e il torace.
Sabato 23 Maggio alle ore 17,30 presso l' Aula Magna di Palazzo Campana, Rossana Balestra, Responsabile Comunicazioni di Auser Osimo, presenta la nuova opera dello Storico Osimano Massimo Morroni : “ GNIGO' ” . Gnigò' è un lavoro enorme e completo, sviluppatosi in circa 15 anni di studi, catalogazione, archiviazione, fatiche fisiche e intellettuali del bravissimo Morroni.
da Auser Osimo
Aprendo ora con dolore la morte dell’operatore Astea, l’ennesima morte a seguito di un incidente sul lavoro. Esprimo tutto il mio cordoglio alla famiglia e anche se in questi momenti le parole non servono per alleviare il dolore, mi auguro che le aziende, tutte, investino di più nella informazione, attenzione, sicurezza e tutela dei lavoratori.
Il Ciclismo Marchigiano ha da sempre rivolto grande attenzione alle attività della Lega del Filo d’Oro accostando al proprio nome quello dell’Associazione, riferimento in Italia per l’assistenza, educazione e riabilitazione delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali.
“La Lega del Filo d’oro è uno dei più alti riferimenti della grande solidarietà che le Marche sanno esprimere. Una realtà unica nel panorama nazionale per l’eccellenza e l’altissimo servizio alla comunità. Per questo il ringraziamento più forte va agli animatori dell’associazione”.
Condannati i rumeni protagonisti di numerosi furti di rame nella Valmusone. Dopo essere stati tutti arrestati in flagranza di reato, i 10 delinquenti rumeni, 9 uomini e una donna, predoni dell’oro rosso, a conclusione del processo per direttisima tenutosi martedì nell’udienza al Tribunale di Ancona, sono stati condannati a pene dai tre ai quattro anni, confermando la detenzione in carcere e restrizione di libertà per la loro accertata grave pericolosità sociale e pericolo di fuga.
Dopo 9 anni alla guida del comune di Castelfidardo ed altrettanti da assessore Mirco Soprani intende riproporre anche in Regione il modello di buon governo applicato nella città della fisarmonica. In tanti non sono voluti mancare alla presentazione ufficiale che si è svolta domenica 10 maggio nella suggestiva cornice del monumento della battaglia.
Ho appreso dalla stampa che il consigliere regionale Gianluca Busilacchi si è impegnato per ottenere i fondi per la strada di bordo (a nord) di Osimo. Per conoscenza diretta del bilancio della Regione non vi è all'orizzonte alcuna possibilità nè diretta nè indiretta di finanziare opere pubbliche consistenti, tranne qualche intervento urgente per la costa.
da Dino Latini - Liste Civiche
Alleluja, alleluja, alleluja, alleluja, alleluja!!!!!!! Leggiamo da un post del sindaco Simone Pugnaloni e di Fabio Pasquinelli che il cinema verrà stralciato dal piano delle alienazioni. Verrebbe da esultare, ma preferiamo mantenere la calma ed attendere la visione della documentazione.
da 'Amici del Nuovo Cinema Concerto'
Questo spettacolo racconta una storia vera: quella di Sally Trench, una ragazza inglese che negli anni ‘60– spinta solo dall’ altruismo, ingenuo e puro – dedica alcuni anni della sua vita alla cura e al soccorso di giovani tossicodipendenti, di barboni, di alcolizzati.
E’ oramai alle porte "RiciclOlimpiadi", evento conclusivo del progetto educativo 2014-2015 "Personaggi in cerca d’autore 2.0" promosso dall’ATA Rifiuti (Assemblea Territoriale d’Ambito - ATO2) e a cui hanno partecipato quattro classi della scuola elementare Don Bosco di Polverigi e molte altre della nostra provincia.
Massimo Marcellini, sposato, due figli, medico oncologo nell’Ospedale Civile di Senigallia, affronta un nuovo impegno elettorale, candidandosi alla elezione per il Consiglio Regionale delle Marche del 31.05.2015 nella lista Popolari Marche-Unione di Centro che sostiene per la carica di Presidente Luca CERISCIOLI, in coalizione con PD e Uniti per le Marche.
da Popolari Marche
Il Presidente Capodaglio Andrea ringrazia per questa fantastica stagione sportiva tutto lo staff tecnico a partire da Francesco Moriconi fino a tutti i tecnici del settore giovanile che grazie alle loro capacità sono riusciti sempre ad effettuare le giuste scelte e valorizzare in maniera esponenziale il vivaio lauretano.
da C.S. Loreto
“Una piccola parte della cittadinanza vuole che non si venda il Cinema…capiamo e comprendiamo le ragioni di chi lo difende, ma io devo investire 200/300 mila euro per ristrutturarlo e trovare un imprenditore che mi dice che quella proposta è attuabile quando non c’è un ristorante a fianco, non c’è un pub a fianco, non ci sono tutti quei servizi che ti propongono un pomeriggio intero lì…. Il dibattito sta scivolando solo sulla politica…”