La tassa sui rifiuti (TARES oggi TARI) viene calcolata sulla base dei costi che per legge debbono essere coperti interamente dalla tassa. Nel 2013 il costo del servizio è stato quantificato in euro 5.691.570 e dovendo coprire i costi al 100% è stata approvata la relativa tariffa con delibera di consiglio comunale n. 33/2013.
La novità era ormai nell’aria, ma l’ufficializzazione è arrivata soltanto in questi giorni proprio a ridosso della presentazione ufficiale della squadra juniores. Il glorioso sodalizio di Campocavallo infatti non si chiamerà più F.N. Mengoni, ma semplicemente Team Ciclistico Campocavallo.
da Team Ciclistico Campocavallo
Hanno fatto le pulci al servizio di Car Scoolingdel Circolo +76 per il trasporto scolastico a meno di 50 euro all'anno ed ora è sotto gli occhi di tutti che la Park.Outilizza il pulmino NCC destinato al trasportodisabili, perchè quello destinato al servizio studenti è rotto!
da Coordinatori Lista Civica Il Faro di Pesaro
Giovedì 5 marzo 2015, presso l’auditorium del Centro di Formazione Aviation English dell’Aeronautica Militare di Loreto (Ancona), si svolgerà il 1° seminario di studio sull’etica e la professione militare. A discutere sull’argomento saranno presenti S.E.R. Mons. Giovanni TONUCCI, Arcivescovo Prelato e Delegato Pontificio della Santa Casa di Loreto, il Generale Vincenzo Camporini, già Capo di Stato Maggiore della Difesa e la professoressa Elena Gagliasso, docente di filosofia della scienza al Dipartimento di Filosofia dell’Unioversità degli studi di Roma ‘La Sapienza’.
La Giunta comunale ha deliberato un atto ricognitivo delle opere di interesse pubblico presenti nella frazione San Biagio oggetto di piano particolareggiato esecutivo. Questo approva le sistemazioni del verde pubblico adiacente la scuola materna (piantumazione e alloggiamento di giochi per bambini), le modifiche alla viabilità ed al sistema fognario d’interesse della frazione.
Si è svolta a Padova l’edizione 2015 dei Campionati Italiani Assoluti Indoor di atletica leggera. Sabato 21 e domenica 22 febbraio il nuovo impianto della città veneta ha ospitato i migliori atlete ed atleti nazionali, in gara per la conquista del titolo, con uno sguardo rivolto ai prossimi Campionati Europei di Praga.
Vengono definite malattie rare, ma i dati ci confermano che poi così rare non sono. Nel 2014 alla Lega del Filo d’Oro, l’Associazione che da oltre 50 anni si occupa di sordociechi e pluriminorati psicosensoriali, su 290 utenti trattati dal Centro Diagnostico, ben 100 erano affetti da sindromi, tra queste quella di Charge e quella di Usher.
Finalmente una buona notizia. La commissione elettorale di Osimo, composta anche dal nostro consigliere comunale David Monticelli, ha lavorato bene. Guidata dall’esperienza e dalla professionalità dei funzionari comunali dell’ufficio elettorale, ha elaborato una serie di criteri per gli incarichi di scrutatore ai seggi delle prossime elezioni regionali 2015 che tengono in debita considerazione la grave crisi economica e sociale in corso.
Nuovo appuntamento domenica con i concerti pomeridiani alla Fenice con 'E vissero felici e contenti'
Nuovo appuntamento per i concerti del pomeriggio organizzati dall’Accademia d’Arte Lirica di Osimo, sotto il segno del gioco e della leggerezza. Domenica 1 marzo alle ore 17,30 presso il Teatro La Nuova Fenice di Osimo, i Solisti dell’Accademia accompagnati al pianoforte da Alessandro Benigni saranno i protagonisti del concerto “E vissero felici e contenti” che proporrà gli “happy end” musicali più celebri dell’opera lirica.
da Accademia d'Arte Lirica Osimo
Alla ASSO, niente più servizi, tutti a casa! I precari costano troppo e allora, al fine di tagliare le spese, avanti con i…. precarissimi. E questo è il vangelo del presidente Fabio Marchetti, che per risparmiare mira a mandare a casa assistenti scolastiche e personale ausiliario.
da Coordinatori Lista Civica Il Faro di Pesaro
Forse pochi lo sanno, ma a breve la rete del gas verrà ceduta ad un privato. E’ stabilito da un Decreto Ministeriale del 2011 che ha individuato in tutto il territorio italiano 117 Ambiti Territoriali Minimi (ATEM). In ogni singolo ATEM le reti saranno gestite da un unico operatore a cui verrà trasferita la proprietà degli impianti.
Si avvicina il termine di scadenza per la predisposizione del piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate. Il decreto milleproroghe, infatti, non ha concesso alcun rinvio al riordino delle società partecipate, e pertanto entro il 31 marzo dovrà essere redatto il piano operativo, da completare entro il 31/12/2015.
"Con l’approvazione, avvenuta oggi al Senato della Repubblica, dell’emendamento 1.1000 al DDL 1749 recante misure urgenti in materia di esenzione IMU, si riconosce finalmente la specificità dei Comuni collinari svantaggiati e si riduce, pertanto, in maniera sensibile il numero di Comuni italiani nei quali i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali dovranno pagare l’IMU sui terreni agricoli nel 2015".
Cinque iniziative nelle cinque province marchigiane. Cinque appuntamenti sul territorio per chiudere la campagna di Luca Ceriscioli in vista delle primarie del centrosinistra per la scelta del Governatore. Un tour che toccherà da sud a nord tutto il territorio, per continuare, fino all’ultimo giorno, la sua campagna di ascolto attraverso tutta la regione.
La comunità di Villa Musone porge l'estremo saluto a Padre Valentino Lanfranchi, parroco di Villa Musone deceduto in un nosocomio del capoluogo all'età di 82 anni. L'uomo, il religioso, era noto per esser stato l'iniziatore de 'La Morte del Giusto', locale Via Crucis fra le più note nelle Marche e oltre i confini regionali, la cui prima edizione risale al 1978. Da circa tre anni aveva lasciato le redini della chiesa di Villa Musone a padre Giovanni Berta. Le esequie si celebrano mercoledì sera alle 21,00.
La risposta del Gruppo Consiliare del PD osimano intitolata “disinformazione a 5 stelle” alla nostra critica sul cosiddetto “bando per i poveri”, farebbe ridere se purtroppo non ci fosse da piangere, (visto l’argomento in questione).
Per poter criticare bisogna prima essere informati. E magari leggere il testo completo dei bandi comunali, invece di fermarsi ai titoli di giornale. Sul contributo da 200 euro per il rimborso di TASI/TARI e spese sanitarie il Movimento 5 Stelle di Osimo fa un po’ di confusione.
da Gruppo Consiliare Pd Pesaro
La Delegazione Pontificia è lieta di comunicare che l’Osservatorio Medico “Ottaviano Paleani”, in collaborazione con l’Università di Camerino, il Centro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità e l’Associazione “Il Cortile di Edy”, organizzano per la prima volta nelle Marche la Giornata dedicata alle malattie rare.
L'agricoltura, la caccia e la pesca, oltre alla formazione e mercato del lavoro. Il turismo, la cultura, lo sport e il tempo libero. Il trasporto pubblico e strade ex ANAS, la protezione civile, difesa del suolo e i servizi sociali. Queste sono le competenze che dalla provincia passeranno alla Regione.
da Comitato Ceriscioli Presidente
Da settimane una vocina aleggiava nelle stanze del Palazzo. Girava la notizia che un noto Consigliere Comunale di Minoranza delle Liste Civiche volesse passare con il Centro Sinistra rompendo con le stesse. Ci sembrava che finalmente, pur non apprezzando il salto da un fronte all' altro, fosse l' inizio di una fase nuova per Osimo: la presa d'atto che oramai è finita un' epoca e che occorre mettere a posto i cocci lasciati.
“Principali rischi meccanici per l’agricoltore evidenziati da DGRM- Deliberazione della Giunta Regione delle Marche 1188/12 e relative misure per la loro riduzione”: è il tema dedicato ai rischi del lavoro in agricoltura indicato e determinato nel corso del seminario organizzato dalla Cia- Confederazione italiana agricoltori provincia di Ancona svoltosi nella mattinata di sabato 21 febbraio nella sede della Biblioteca comunale di Offagna “Evaristo Breccia”, in via Boccolino di Guzzone n. 15.
Poveri noi, è proprio il caso di dirlo! Il cosiddetto bando di aiuto ai poveri fortemente voluto dal gruppo PD di Osimo che metteva a disposizione la già esigua somma di 20.000 euro è stato un vero e proprio flop. Meglio pochi che niente, direbbe qualcuno, ma il fatto che siano arrivate soltanto 40 domande e che la metà dei fondi stanziati rimarrà inutilizzata deve far riflettere.
Grande interesse ha avuto lunedì 23 febbraio una dimostrazione pratica riguardante i rischi dei lavori in quota ed il recupero di un lavoratore in situazioni di emergenza, organizzata presso l’azienda osimana Icon snc, specializzata nella progettazione, installazione dei sistemi di sicurezza anticaduta dall’alto.
La sicurezza e’ un problema che affligge Osimo da tempo ma che negli ultimi mesi, come in tutto il paese del resto, sta aumentando in maniera esponenziale. Assistiamo a spot del Sindaco , che però rimangono tali; come le nuove telecamere, quando nessuno controlla quelle esistenti che per la maggior parte sono spente.(ma le guardie zoofile per la cacca dei cani si).
da Club Forza Italia Osimo
Robur, quarto successo filato. I ragazzi di Magrini e Balercia hanno la meglio della Loreto Pesaro per 82-68 e continuano nel loro momento positivo. In classifica generale ancora nessuno scossone, con tutte le rivali che hanno vinto, ma comunque una bella iniezione di fiducia in vista della trasferta contro Valdiceppo e del prossimo match interno contro la Sandretto Falconara.
da G.S. Robur Basket Osimo
Domenica 1 marzo alle ore 18.00 a Teatrino Campana di Osimo torna “INCONTRI D’AUTORE. Attualità e cultura al Campana”, rassegna culturale promossa e curata dall’Istituto Campana per l’Istruzione Permanente, con il patrocinio della Regione Marche e del Comune di Osimo, che, in occasione dei 100 anni della Grande Guerra, apre con la presentazione-concerto dell'ultimo libro di Alberto Nones, “Zandonai.
Chiara e decisa è stata la volontà dei genitori degli alunni delle elementari del plesso Arcobaleno di San Biagio circa le iscrizioni dei propri figli nella frazione dove risiedono, invece di essere costretti a mandarli fuori Comune o in altri plessi della città di altri Istituti Comprensivi.
Nell'ambito del progetto "Longività attiva per una cittadinanza attiva", l'Auser di Osimo necessita di Ricercatori . Vi elenchiamo qui di seguito gli elementi chiave per dettagliare il ruolo del ricercatore e il tipo di attività che andrà a fare : - raccogliere informazioni su organizzazioni, enti, che si occupano di anziani , riempire una scheda precedentemente predisposta.
da Auser Osimo