La comunità di Villa Musone porge l'estremo saluto a Padre Valentino Lanfranchi, parroco di Villa Musone deceduto in un nosocomio del capoluogo all'età di 82 anni. L'uomo, il religioso, era noto per esser stato l'iniziatore de 'La Morte del Giusto', locale Via Crucis fra le più note nelle Marche e oltre i confini regionali, la cui prima edizione risale al 1978. Da circa tre anni aveva lasciato le redini della chiesa di Villa Musone a padre Giovanni Berta. Le esequie si celebrano mercoledì sera alle 21,00.
La risposta del Gruppo Consiliare del PD osimano intitolata “disinformazione a 5 stelle” alla nostra critica sul cosiddetto “bando per i poveri”, farebbe ridere se purtroppo non ci fosse da piangere, (visto l’argomento in questione).
Per poter criticare bisogna prima essere informati. E magari leggere il testo completo dei bandi comunali, invece di fermarsi ai titoli di giornale. Sul contributo da 200 euro per il rimborso di TASI/TARI e spese sanitarie il Movimento 5 Stelle di Osimo fa un po’ di confusione.
da Gruppo Consiliare Pd Pesaro
La Delegazione Pontificia è lieta di comunicare che l’Osservatorio Medico “Ottaviano Paleani”, in collaborazione con l’Università di Camerino, il Centro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità e l’Associazione “Il Cortile di Edy”, organizzano per la prima volta nelle Marche la Giornata dedicata alle malattie rare.
L'agricoltura, la caccia e la pesca, oltre alla formazione e mercato del lavoro. Il turismo, la cultura, lo sport e il tempo libero. Il trasporto pubblico e strade ex ANAS, la protezione civile, difesa del suolo e i servizi sociali. Queste sono le competenze che dalla provincia passeranno alla Regione.
da Comitato Ceriscioli Presidente
Da settimane una vocina aleggiava nelle stanze del Palazzo. Girava la notizia che un noto Consigliere Comunale di Minoranza delle Liste Civiche volesse passare con il Centro Sinistra rompendo con le stesse. Ci sembrava che finalmente, pur non apprezzando il salto da un fronte all' altro, fosse l' inizio di una fase nuova per Osimo: la presa d'atto che oramai è finita un' epoca e che occorre mettere a posto i cocci lasciati.
“Principali rischi meccanici per l’agricoltore evidenziati da DGRM- Deliberazione della Giunta Regione delle Marche 1188/12 e relative misure per la loro riduzione”: è il tema dedicato ai rischi del lavoro in agricoltura indicato e determinato nel corso del seminario organizzato dalla Cia- Confederazione italiana agricoltori provincia di Ancona svoltosi nella mattinata di sabato 21 febbraio nella sede della Biblioteca comunale di Offagna “Evaristo Breccia”, in via Boccolino di Guzzone n. 15.
Poveri noi, è proprio il caso di dirlo! Il cosiddetto bando di aiuto ai poveri fortemente voluto dal gruppo PD di Osimo che metteva a disposizione la già esigua somma di 20.000 euro è stato un vero e proprio flop. Meglio pochi che niente, direbbe qualcuno, ma il fatto che siano arrivate soltanto 40 domande e che la metà dei fondi stanziati rimarrà inutilizzata deve far riflettere.
Grande interesse ha avuto lunedì 23 febbraio una dimostrazione pratica riguardante i rischi dei lavori in quota ed il recupero di un lavoratore in situazioni di emergenza, organizzata presso l’azienda osimana Icon snc, specializzata nella progettazione, installazione dei sistemi di sicurezza anticaduta dall’alto.
La sicurezza e’ un problema che affligge Osimo da tempo ma che negli ultimi mesi, come in tutto il paese del resto, sta aumentando in maniera esponenziale. Assistiamo a spot del Sindaco , che però rimangono tali; come le nuove telecamere, quando nessuno controlla quelle esistenti che per la maggior parte sono spente.(ma le guardie zoofile per la cacca dei cani si).
da Club Forza Italia Osimo
Robur, quarto successo filato. I ragazzi di Magrini e Balercia hanno la meglio della Loreto Pesaro per 82-68 e continuano nel loro momento positivo. In classifica generale ancora nessuno scossone, con tutte le rivali che hanno vinto, ma comunque una bella iniezione di fiducia in vista della trasferta contro Valdiceppo e del prossimo match interno contro la Sandretto Falconara.
da G.S. Robur Basket Osimo
Chiara e decisa è stata la volontà dei genitori degli alunni delle elementari del plesso Arcobaleno di San Biagio circa le iscrizioni dei propri figli nella frazione dove risiedono, invece di essere costretti a mandarli fuori Comune o in altri plessi della città di altri Istituti Comprensivi.
Domenica 1 marzo alle ore 18.00 a Teatrino Campana di Osimo torna “INCONTRI D’AUTORE. Attualità e cultura al Campana”, rassegna culturale promossa e curata dall’Istituto Campana per l’Istruzione Permanente, con il patrocinio della Regione Marche e del Comune di Osimo, che, in occasione dei 100 anni della Grande Guerra, apre con la presentazione-concerto dell'ultimo libro di Alberto Nones, “Zandonai.
Nell'ambito del progetto "Longività attiva per una cittadinanza attiva", l'Auser di Osimo necessita di Ricercatori . Vi elenchiamo qui di seguito gli elementi chiave per dettagliare il ruolo del ricercatore e il tipo di attività che andrà a fare : - raccogliere informazioni su organizzazioni, enti, che si occupano di anziani , riempire una scheda precedentemente predisposta.
da Auser Osimo
Che carogna la cicogna!”: la compagnia “G. Lucaroni” si annuncia con una commedia brillante dal titolo eloquente. Mercoledì, alle 21.15, è il suo turno sul palco dell’Astra nell’ambito della rassegna di teatro dialettale “Madre Lengua” organizzata da “I Gira…soli” in collaborazione con l’assessorato alla cultura e la Pro Loco dove è in corso la prevendita.
'Le ultime settimane, ancora una volta, le nostre comunità e i territori hanno vissuto momenti di tensione per le condizioni meteo avverse. Un ringraziamento è rivolto alla protezione civile che in questi anni ha saputo garantire presenza e soccorso alle comunità. Un contributo determinante che pero' si è visto tagliare fino ad azzerare le risorse provenienti dalla Regione'.
da Comitato Ceriscioli Presidente
Bella l’Osimana che conquista i tre punti ad Arcevia. Subito in svantaggio in apertura di gara, i giallorossi non si perdono d’animo e prendono in mano le redini della gara, lasciando ai padroni di casa qualche sporadica ripartenza, mai veramente pericolose. Il pareggio arriva a metà primo tempo con Giuliani, ma l’arbitro annulla per dubbio fuorigioco.
Da U.S. D. Osimana
Sabato mattina 28 Febbraio, delegati del circolo Uaar di Osimo e dell’associazione Luca Coscioni Marche, si recheranno in Comune per protocollare una petizione popolare in cui viene chiesto al consiglio comunale di pronunciarsi sull’introduzione di un registro comunale dei Testamenti biologici.
Nelle scorse settimane siamo rimasti sospesi in uno stato emozionale molto intenso, guardando il passato con gli occhi del perdono, per lasciarlo andare definitivamente, liberandoci. Adesso l'ingresso di Marte e Venere in Ariete, segno di Fuoco, ci vuole portare ad un livello superiore.
Esprimo tutta la mia soddisfazione per l’ottima riuscita della manifestazione che abbiamo organizzato questa mattina e che rientra nell’ambito del progetto che il nostro Istituto sta portando avanti per la riscoperta dei valori che sono affondamento della legalità e della civile convivenza”.
Un generosissimo Loreto agguanta il meritato pareggio, nei minuti di recupero, grazie ad un rigore trasformato da Garbuglia, dopo un vibrante incontro, che ha divertito i molti spettatori che hanno assiepato le tribune del “ Salvo D’Acquisto” di Loreto, con una nutrita rappresentanza ospite, le due contendenti si sono affrontate a viso aperto e senza esclusione di colpi.
I rappresentanti dei genitori del Consiglio di Istituto, hanno inviato al Presidente della Parko’ una lettera dove chiedono spiegazioni circa l’accaduto di venerdì 21 febbraio scorso in occasione di una gita a Portonovo. La scuola media di Osimo Stazione ha organizzato un interessante e bellissima gita a Portonovo, avvalendosi del trasporto pubblico della Parko, a pagamento.
“Si augura un buon lavoro a tutto il Consiglio provinciale per la sua attività, considerato che ogni consigliere provinciale può rappresentare bene il territorio e da parte del Comune di Offagna si fanno gli auguri a me come sindaco per la responsabilità che devo affrontare, visto e considerata l’ importanza dei compiti che si sono affidati.
Il comitato mette a disposizione la sua collaborazione e competenza, dopo aver letto l'ordinanza assurda di 21 pagine del nuovo piano parcheggi del centro storico. Faccio questa considerazione: il vecchio piano dei parcheggi è stato redatto dallo stesso che oggi ha redatto il nuovo piano stravolgendolo tutto e facendo inferocire quei pochi eroi che ancora hanno la voglia di abitare al centro. Credo che vi sono tutti i presupposti per impugnare l'ordinanza di 21 pagine del comune di Osimo.
'Bisogna avere il coraggio di ridefinire il sistema sui bisogni dei cittadini realizzando risposte di qualità in un rapporto di unità fra le strutture. Bisogna avere il coraggio di realizzare un cambiamento profondo nel modo di governare il sistema socio-sanitario delle Marche per dare risposte efficaci e veloci alla domanda di salute che arriva dalle comunità. Nella misura in cui riusciremo a produrre questo cambiamento, fra 5 anni, i cittadini potranno dire 'ci sentiamo più sicuri' e i territori e le comunità si sentiranno parte di questo sistema e protagonisti di questo cambiamento. Una nuova sanità per le Marche è possibile'.