Sindaco e Giunta: dilettanti allo sbaraglio! Questa è l’amara conclusione del Consiglio di Quartiere del Centro che ieri sera ha energicamente bocciato il Piano Parcheggi studiato per sette mesi e fortemente voluto dal Sindaco Pugnaloni e dall’Assessore Gatto.
da Coordinatori Lista Civica Il Faro di Pesaro
Vi sarebbe un probabile tentato suicidio nei fatti occorsi ad una 40enne osimana precipitata nella serata di giovedì dal balcone della sua abitazione, al secondo piano di una palazzina in via San Lorenzo. La donna, madre di tre figli, è caduta su una catasta di legna, riportando fratture multiple.
La mostra “Creatività al femminile” del Moica Marche ospite nella città di Osimo Sabato 14 febbraio alle ore 17,30 sarà inaugurata presso le Grotte del Cantinone di Osimo, la mostra "Creatività al femminile", promossa e allestita dal Moica Marche, con il patrocinio del Comune di Osimo e la collaborazione del CSV Marche.
La Delegazione Pontificia è lieta di comunicare che l’Osservatorio Medico “Ottaviano Paleani”, in collaborazione con l’Università di Camerino, il Centro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità e l’Associazione “Il Cortile di Edy”, organizzano per la prima volta nelle Marche la Giornata dedicata alle malattie rare.
La CIA, Confederazione Italiana Agricoltori, organizza un seminario sul tema: “Principali rischi meccanici per l’agricoltore evidenziati da DGRM 1188/12 e relative misure per la loro riduzione” Sabato 21 Febbraio 2015 ore 9,00 Biblioteca Comunale Via Boccolino di Guzzone, n. 15 Offagna Interverrà: Carlo Zoppi - (Consulente Sicurezza sul Lavoro) Coordina: Fausto Stacchiotti –CIA prov. Di Ancona
Finalmente l’Amministratore Delegato Astea ha risposto ad alcune istanze da me presentate mesi fa. Tra queste le risultanze delle riscossioni della c.d. tassa rifiuti (TARES l’acronimo) anno 2013. E’ doveroso fare una premessa. Astea riscuote la tassa sui rifiuti e poi la riversa al Comune di Osimo, il quale a sua volta paga Astea per il servizio di gestione dello smaltimento. Ebbene, i conti Astea devono quadrare esattamente al centesimo con le scritture contabili del Comune di Osimo.
Il vicepresidente del Consiglio Regionale Giacomo Bugaro di Forza Italia, ha presentato una mozione regionale a favore della senologia dell’Ospedale di Loreto. Bugaro evidenzia il fatto che Loreto ha un centro di eccellenza per la diagnosi del tumore al seno e che è l’unico ospedale della zona sud dell’Area Vasta 2 che può svolegere tali prestazioni.
Martedì sera, presso la sede CNA di Castelfidardo, la responsabile fiscale della CNA Provinciale di Ancona Francesca Spinsanti ha illustrato alla folta platea di imprenditori presenti le novità della nuova legge di stabilità. Oltre alla reintroduzione del regime forfetario, una novità che avvantaggia i piccoli e piccolissimi imprenditori, gli aspetti positivi sono molti.
dalla CNA Castelfidardo
A tutela dell'ospedale di Osimo e delle sue maestranze: profondamente deluso da Stroppa, direttore asur area vasta 2 e dal governatore Spacca, tanti proclami e niente fatti. ll dialogo istituzionale e' fondamentale per l'ente che rappresento. Infatti dopo il primo incontro con il direttore area vasta 2 Stroppa presso l'ospedale di Osimo ero rimasto veramente entusiasta.
L’offagnese Pietro Burrescia, già presidente per 25 anni dell’Avis (Associazione volontari italiani di sangue) comunale di Offagna, componente, donatore ed attualmente presidente onorario dell’Avis del Borgo medioevale, è stato premiato la mattina di martedì 10 febbraio nell’ufficio dell’Avis di Ancona, presente all’interno degli Ospedali Riuniti di Ancona a Torrette, per il 50esimo anno di donazione del sangue.
“Uomini sull'orlo di una crisi di nervi”. La nuova stagione di Madre Lengua, la rassegna di teatro dialettale organizzata da “I Gira…soli” in collaborazione con l’assessorato alla cultura del Comune, inizia col botto: ad aprire le sei serate in programma al teatro Astra sarà mercoledì alle 21.15 la compagnia “Papaveri e papere” di Fabriano con lo spettacolo fuori concorso scritto a due mani da Alessandro Capone e Rosario Galli.
Sorridiamo nel vedere il comunicato della maggioranza, che però giunge solo dopo la conferma che il cosiddetto decreto "milleproroghe", che tra le altre cose contiene anche lo slittamento al 31/12/2015 del termine per i Comuni che devono completare il trasferimento delle funzioni fondamentali in capo alle Unioni di cui fanno parte, sarà con tutta probabilità emendato.
La crisi sta cancellando la parte più vitale del nostro sistema produttivo. Ad oggi l’emergenza è diventata una condizione di “normalità” per molte imprese. Dalla crisi emerge la netta necessità di mettere in campo misure concrete a sostegno dei comparti produttivi, edilizia in particolare (con un saldo negativo pari a -28 imprese nei comuni di Osimo, Loreto, Filottrano e Castelfidardo), vessati nel tempo dai ritardi dei pagamenti, dalla concorrenza degli abusivi, dal fisco e dalla burocrazia.
CNA Osimo e Confartigianato Ancona
Il Club Forza Silvio “Forza Italia Osimo” non parteciperà al Consiglio di Quartiere sul nuovo piano parcheggi. I cittadini vanno incontrati prima di adottare certe decisioni, per capirne le esigenze ed ascoltare le proposte; non dopo a cose fatte, soltanto per fargli mandare giù il boccone amaro.
Ancora vita facile per i ladri ad Osimo e Vamusone. In città è ora di nuovo il turno del Borgo che giovedì scorso ha visto i soliti noti entrare in un appartamento di via Fratelli Cervi intorno alle 19. Nel medesimo orario è stato segnalato un nuovo furto in una residenza poco distante.
Il Sindaco avvisa che a seguito degli eventi alluvionali che hanno interessato il territorio comunale nei giorni 5 e 6 febbraio e alla conseguente ondata di piena del Musone, il tratto della pista ciclabile a monte dei laghi di pesca sportiva in Fraz. Campocavallo, ha subito un’ interruzione a causa del franamento dell’ argine del fiume. Il tracciato interessato dal dissesto è stato transennato e vietato al transito. Si raccomanda alla cittadinanza di prestare la massima attenzione.
Tanta affluenza sabato 7 febbraio presso i locali della CRI di Osimo dove sono stati allestiti due ambulatori per effettuare visite gratuite per la prevenzione dei tumori della cute. Il Dr. Sconocchiari e la Dr.ssa di Blasio della Clinica di Dermatologia, dell’ Università di Ancona hanno effettuato visite gratuite per identificare eventuali lesioni cutanee o nevi sospetti in più di 50 persone inclusi alcuni bambini.
Stefano Accorsi e Marco Baliani tornano a lavorare su un altro classico della letteratura italiana. Dopo l’Orlando Furioso delle scorse stagioni, ora è la volta del Decamerone - vizi, virtù, passioni , liberamente tratto dal capolavoro di Boccaccio, che sarà al Teatro la Nuova Fenice sabato 14 febbraio, nuovo appuntamento del cartellone proposto da Comune e A.S.S.O. in collaborazione con l’AMAT e il sostegno di MiBACT e Regione Marche.
L’ultimo incontro del ciclo “Essere scuola nell’era di Internet” organizzato da Auser Cultura alle Grotte del Cantinone ha chiuso sabato scorso, il cerchio delle iniziative, ma ha continuato a far aprire le menti dei numerosi partecipanti, che hanno di nuovo avuto la possibilità di confrontarsi con una tra le tematiche di maggior complessità che l’uomo contemporaneo si trovi ad affrontare.
da Auser Cultura Osimo
La “Giornata del ricordo”, istituita dal nostro parlamento nell’anno 2004, richiama doverosamente alla nostra memoria un’altra terribile tragedia italiana, sostanziata di torture, esecuzioni sommarie e uccisioni di migliaia di italiani “fatti sparire” dai Titini, tra il 1943 e il 1945, nelle foibe del Carso .
Assolutamente ipocrita l'attacco delle liste civiche all'Iniziativa dell' Auser Osimo che, in collaborazione con la Presidente del Consiglio Comunale, Paola Andreoni, la Caritas e l'Unicef propongono il conferimento della cittadinanza onoraria ai bambini nati in Italia da genitori stranieri e residenti in Osimo.
da Auser Osimo
Partito il 14° corso di pizza targato CNA che si svolgerà durante i mesi di febbraio e marzo. La fine del corso è prevista per il 28 marzo. Ancora aperte, invece, le iscrizioni per i corsi di norcineria e pasta fresca. Il corso di norcineria, denominato “La pista.. dei salumi” è aperto a tutti coloro che amano i salumi e vogliono avvicinarsi ai segreti della produzione.
dalla CNA Castelfidardo