Sono d'accordo con le Liste Civiche a mettere in atto una grande raccolta popolare di Fondi, per l'acquisto dei locali ex cinema Concerto ed ex banda che il Comune mette in vendita, per evitare che si compiano azioni distruttive del piano del centro storico. Sono certo che riusciremo a trovare la somma necessaria.
da Dino Latini - Liste Civiche
La Consulta dello Sport istituita con atto regolamentare nel 1993, su iniziativa dell’Amministrazione Comunale di allora e dalle Associazioni Sportive presenti al momento nel territorio . Questa istituzione si è proposta come tavolo di confronto e di discussione sui temi collegati alla cultura della pratica sportiva e alla valorizzazione delle società sportive.
da Atletica Amatori Osimo Bracaccini
Dopo il successo de “La Bonanima de Bombetta” con le sue 5 repliche (tre delle quali “sold-out”) ad Osimo, Castelfidardo, Numana e Falconara, i giovani attori de “Il Cenacolo dei Farfalloni” tornano sulle scene con una nuova esilarante commedia nata, come la precedente, dalla fantasia di Edoardo Cintioli e Beatrice Gatto.
da 'Il Cenacolo dei Farfalloni'
La Delegazione Pontificia di Loreto è lieta di ricordare che si svolgerà sabato 31 gennaio 2015 la XV edizione della Marcia per la Giustizia e la Pace, da Recanati a Loreto, organizzata dalla Commissione regionale della Conferenza Episcopale Marchigiana per la Pastorale Sociale insieme alla Parrocchia di Cristo Redentore di Recanati e alle associazioni Azione Cattolica, Acli, Agesci, Csi, Caritas.
Laura Marinoni, Stefano Randisi e Enzo Vetrano portano L’onorevole, dramma in tre atti di Leonardo Sciascia, sul palco del Teatro la Nuova Fenice domenica 1 febbraio (inizio ore 17.30), quarto appuntamento del cartellone proposto da Comune e A.S.S.O. in collaborazione con l’AMAT e il sostegno di MiBACT e Regione Marche.
Proseguono gli incontri pubblici sulla sicurezza cittadina che il nostro Movimento politico organizza per suggerire i comportamenti da assumere in situazioni sospette, prevenire situazioni di pericolo e soprattutto informare e far crescere nei cittadini, dai più giovani ai più anziani, una cultura della collaborazione con le forze dell’ordine e della solidarietà.
da Liste Civiche Osimo
L'istituto Campana per l'istruzione permanente e l'Accademia d’arte Lirica di Osimo organizzano il ciclo di quattro incontri uno sguardo sull’Europa musicale a cura di Vincenzo De vivo, direttore artistico dell’Accademia d’arte Lirica di Osimo, con la partecipazione dei solisti dell’accademia d’arte lirica di Osimo e del pianista Alessandro Benigni.
Sul Cinema Concerto, l’Amministrazione Comunale si avvia a realizzare un autentico pasticcio. È infatti un gesto di confusione - se non di disperazione – quello che vuole mettere in atto il Sindaco Pugnaloni, decidendo di optare per un piano di recupero ampliativo della cubatura esistente, senza raggiungere nemmeno il risultato di racimolare un adeguato importo dalla alienazione dei beni.
da Coordinatori Lista Civica Il Faro di Pesaro
Dopo la nostra “uscita di scena”, che ha creato piu’ o meno clamore, siamo rimasti alla finestra ad osservare la politica osimana. In questi per noi lunghi mesi, affacciati a quella finsetra, abbiamo visto un'Amministrazione che “naviga a vista”, senza un programma lineare, che scopiazza progetti altrui, anche nostri, spacciandoli come propri (dal loggiato ai parcheggi, alla pro loco ecc ecc.).
Ladro per 25 euro. E' accaduto la scorsa settimana nell' ex dopolavoro ferroviario in piazza Malchiodi, attualmente il circolo ricreativo del comitato di quartiere a Loreto Stazione. Un ignoto e maldestro malvivente è entrato dalla finestra, infrangendone i vetri, riuscendo peraltro a ferirsi con i frammenti. Tutto per un bottino, se così vogliamo chiamarlo, di appena 25 euro: il fondo cassa del circolo. Indagano i carabinieri lauretani.
L’incertezza sul futuro dei dipendenti delle Province necessita di risposte chiare e veloci. Chiediamo alla Giunta regionale di completare l’esame della proposta di legge sul riordino delle funzioni e trasmetterla a breve al Consiglio in modo da garantire l’impegno assunto con i lavoratori di giungere all’adozione definitiva entro il mese di marzo.
L’Istituto di Istruzione Superiore ISIS Osimo Castelfidardo ed i Lions Club di Castelfidardo - Riviera del Conero, con il patrocinio del Comune di Castelfidardo, organizzano sabato 31 gennaio alle ore 17 presso l’Auditorium S. Francesco (via Mazzini, Castelfidardo) un convegno per promuovere tra i giovani la cultura tecnico scientifica, al fine di garantire loro un futuro professionale sostenibile.
Il Comune di Offagna ricorda, nel corso di martedì 27 gennaio 2015, la data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giornata della Memoria”, essendo trascorsi 70 anni da quell’avvenimento, “un momento tragico nella nostra storia”, al fine di rievocare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, e coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.
«Esprimiamo forte preoccupazione rispetto ad alcune azioni contenute nel piano industriale di Poste Italiane presentato in questi giorni ai sindacati di categoria, che rischiano di avere un impatto negativo nei confronti delle comunità locali. In particolare ci riferiamo alla intenzione aziendale di razionalizzare ulteriormente la presenza degli uffici postali sul territorio concentrando la propria presenza nelle zone più redditizie».
A breve la società Marchemultiservizi Spa. inizierà la distribuzione del nuovo calendario per la raccolta differenziata. Inoltre assieme al calendario verrà distribuito anche il kit-sacchi (mater-bi, plastica e lattine) per il periodo Giugno 2015-Gennaio 2016, in quanto la precedente fornitura arriva a coprire il fabbisogno sino a maggio. Contestualmente verrà fatta anche la consegna del Vocabolario dei Rifiuti, un utile strumento per differenziare meglio e quindi aumentare i livelli di raccolta.
Da molti anni , precisamente con la legge 221 del luglio 2000 , nel nostro paese si celebra “ il Giorno della Memoria' in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte.
Il regista Tiberi incontra le classi V del liceo Campana dopo la proiezione del suo 'Fango e Gloria'
La realtà si fa cinema e il cinema racconta la prima guerra mondiale nell'originale e commovente pellicola realizzata dal regista Leonardo Tiberi, che rinnova il suo legame con Osimo, incontrando in esclusiva gli studenti delle classi V del Liceo Campana e dibattendo con loro dopo la visione del film.
Il Presidente e il Direttivo del Club Forza Silvio “Forza Italia Osimo” esprimono vicinanza personale, politica e fiducia al Consigliere Regionale di Forza Italia, Giacomo Bugaro per la nomina ricevuta di “Grande Elettore” delle Marche per l’elezione del futuro Presidente della Repubblica Italiana.
Dalle parole ai fatti. Con riferimento all’acquisto dei pacchi dono da parte di Astea e Astea Servizi, ho mantenuto fede alle promesse, provvedendo a depositare presso la Procura della Repubblica e la Procura regionale della Corte dei conti un esposto che ho pure inoltrato all’Ispettorato della Funzione Pubblica e all’Autorità Nazionale Anticorruzione.
Il Consiglio dei Ministri del 23 gennaio 2015 ha modificato le regole per il pagamento dell’Imu dei terreni agricoli di collina e montagna. E il Comune di Offagna informa e ricorda che “in base alle nuove disposizioni normative – afferma l’Ufficio Tributi del Comune - il nostro Comune è stato classificato ‘non montano’ prevedendo una clausola di tutela per il 2014 e la perdita di qualsiasi esenzione a partire dal 2015.
Ottima riuscita della prima "Mostra mercato delle Autoproduzioni Agricole e Artigiane" che si è tenuta sabato 24 gennaio in piazza Giovanni XXIII dalle 9 alle 20. Più di 45 espositori (produttori e artigiani) appartenenti alla associazione Seminterrati provenienti da tutte le Marche si sono ritrovati nel suggestivo contesto del Foro Boario.
Un tempo per uno e posta in palio divisa a metà. Gara emozionante e combattuta al Comunale col Chiaravalle che è riuscito a mettere paura alla capolista San Biagio. Primo tempo di marca ospite, con vantaggio firmato da Mencarelli su punizione laterale che nessuno sotto porta devia, beffando la difesa biancorossa. Il Chiaravalle potrebbe anche raddoppiare, ma Girotti ribatte una conclusione ravvicinata tenendo a galla i suoi.
Davide Menghini è il nuovo “mini-sindaco” del Consiglio Comunale dei ragazzi. L’insediamento è avvenuto ieri nel prestigioso Salone degli Stemmi alla presenza del primo cittadino “senior” Mirco Soprani, dell’assessore Roberto Angelelli, della dirigente scolastica dell’I.C. Soprani Vincenza D’Angelo e delle referenti del progetto, le prof.sse Clelia Belleggia e Maria Grazia Bonacci.