utenti online

Vivere a 4 Zampe: dieci indispensabili consigli per un Capodanno sereno anche per i vostri animali

Paura degli animali per i botti di Capodanno 2' di lettura 30/12/2014 - Immaginate di essere sotto bombardamento, come in guerra. Prima un lungo sibilo e poi, dopo un istante di silenzio, lo scoppio fragoroso. Per alcuni di noi forse è divertente, ma per gli animali (domestici e selvatici) quella dei botti di capodanno è davvero un'esperienza terrificante, non molto diversa dal trovarsi sotto bombardamento.

Infatti l'udito di cani e gatti, così come di altri animali, è estremamente più sensibile di quello umano. Ciò che per noi è un rumore per loro è frastuono, e quello che per noi è un botto, per loro è un vero bombardamento! I cani, ad esempio, riescono a percepire un suono a una distanza quattro volte superiore rispetto a noi. Tuttavia non è solo una questione di intensità del suono, ma anche del tipo (ovvero della frequenza): noi percepiamo una gamma di suoni che va da 16 hertz a 20 mila hertz, mentre il cane da 40 hertz a 46 mila hertz (ultrasuoni); ecco perché a volte vediamo il nostro cane che tende le orecchie mentre noi non abbiamo sentito nulla.

E sono moltissimi i proprietari di cani e gatti che possono testimoniare quanto sia terrificante per i loro amici a 4 zampe l'ultimo giorno dell'anno. Alcuni cani vengono presi da attacchi di panico (con possibili conseguenze gravi al cuore), moltissimi altri, sempre in preda alla paura, fuggono e si smarriscono. I veterinari cominciano circa una settimana prima del 31 dicembre a dare raccomandazioni ai proprietari dei pet e nei casi più seri devono persino prescrivere dei calmanti.

Dunque ecco alcuni consigli per limitare l'ansia e la paura provocata dai festeggiamenti di Capodanno:

- non lasciate che i cani affrontino in solitudine le loro paure
- togliete ogni oggetto contro il quale, sbattendo, potrebbero procurarsi ferite
- evitate di lasciarli all'aperto o sul balcone: la paura fa compiere loro gesti imprevedibili, il primo dei quali è la fuga
- non teneteli legati alla catena perché potrebbero strangolarsi
- dotateli di tutti gli elementi identificativi possibili (oltre al microchip, medaglietta con un recapito)
- fate in modo che riposino in un luogo che ritengono sicuro, magari in penombra
- cercate di minimizzare l'effetto dei botti tenendo accese radio o TV
- prestate attenzione anche agli animali in gabbia e non teneteli sui balconi
- nei casi di animali anziani, cardiopatici e/o particolarmente sensibili allo stress dei rumori rivolgersi con anticipo al proprio veterinario di fiducia
- mantenete un atteggiamento calmo, senza elargire troppe coccole: i vostri animali si calmano se vi vedono rilassati, ma accarezzarli troppo o farli salire in braccio servirebbe solo ad alimentare la loro fobia.


   

di Arianna Baccani
redazione@viverecivitanova.it





Questo è un articolo pubblicato il 30-12-2014 alle 11:43 sul giornale del 31 dicembre 2014 - 543 letture

In questo articolo si parla di cronaca, animali, fuochi d'artificio, capodanno, botti, articolo, Arianna Baccani, cane, botti di capodanno

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aduN

Leggi gli altri articoli della rubrica Vivere a 4 zampe