utenti online

Pugnaloni stila un parziale bilancio del primo semestre: 'abbiamo rispettato gli impegni con gli elettori'

3' di lettura 29/12/2014 - Il sindaco Pugnaloni a tutto campo sul 2014 e i primi 6 mesi di mandato. Nel tradizionale incontro con la stampa di fine anno il primo cittadino osimano ha ricordato gli impegni cui la sua giunta, dice , "ha immediatamente dato seguito una volta eletta, così come promesso in campagna elettorale".

Assieme a lui nei locali del comune c'erano il vice Mauro Pellegrini, gli assessori Federica Gatto, Michela Glorio, Alex Andreoli, Daniele Bernardini e Flavio Cardinali. Inoltre è intervenuto il consigliere con delega alle politiche per il lavoro Fabio Pasquinelli.

"Tra le prime cose portate a compimento c'è l'assorato dedicato all'Europa che ha già prodotto un accordo con la Regione per fondi europei destinati alla creazione di almeno 15 posti di lavoro nell'ambito del settore primario".

Un capitolo importante era quello delle scuole e più in generale delle opere pubbliche. "Sono stati avviati i progetti relativi ai nuovi plessi di Campocavallo, San Biagio , e ovviamente Casenuove dove la nuova scuola si farà, anche se, con un progetto diverso da quello ereditato dalla precedente giunta". Avviato e portato a termine il risanamento di via Sbrozzola nei tempi previsti. Per i prossimi mesi intanto "abbiamo accantonato 300 mila euro per gli asfalti destinati alle arterie maggiormente ammalorate ". Durante i primi mesi del prossimo anno inoltre risulterà fruibile il sottopasso e il nuovo parcheggio alla Stazione "con però qualche miglioria che lo renderà completamente agibile anche nelle ore notturne".

Sempre per il capitolo opere pubbliche, l'anno prossima sarà anche quello dell'apertura dei cantieri per la rotatoria di Osimo Stazione "per la quale ci sono pronti 150 mila euro con in arrivo l'altra metà dei fondi necessari da Anas e Provincia. Assieme ai due enti gli accordi sono già in piedi". In procinto di partire anche i lavori per il by pass dell'Abbadia, "mentre verranno realizzati nuovi marciapiedi in alcune frazioni". In fondo a via d'Ancona, zona Aspio, "sistemeremo da ultimo un semaforo a chiamata e area fermata per il bus". Sull'edilizia "abbiamo detto stop al consumo del suolo pubblico e avviato un dialogo con i costruttori per favorire la vendita o gli affitti per le giovani coppie attraverso strumenti finanziari e fondi già reperiti"

Capito prelievo fiscale. "Impossibile - ha ricordato Pugnaloni - rinunciare alla Tasi. Abbiamo comunque tenuto sotto lo 0,8% l'addizzionale Irpef che, scaglionata per fasce di reddito, va dallo 0,6 allo 0,77%". Su mense e trasporto scolastico "abbiamo introdotto una diversificazione legata al reddito che fa sì che chi ha di più possa meglio contribuire alla comunità".

Sui costi della politica abbiamo agito "sui manager delle partecipate abbassando le indennità del 10%". Importante anche la trasparenza sui bandi. "Ora è davvero la meritocrazia a determinare le professionalità più adatte".

Molto, moltissimo è stato fatto anche in ambito strettamente sociale. Ne è convinto l'assssore competente Daniele Bernardini che ha ricordato l'aumento dei pasti erogati alle mense per gli incapienti e l'aumento dei contributi per pagare le utenze "già solo con il lavoro del secondo semestre 2014 nel raffronto con tutto il 2013".

Sempre Bernardini ha accennato alla crezione della family card, presto anche su supporto magnetico. "Con questo nuovo sistema preverremo gli abusi ed avremo un'idea più precisa del disagio sociale ad Osimo".








Questo è un articolo pubblicato il 29-12-2014 alle 22:23 sul giornale del 30 dicembre 2014 - 841 letture

In questo articolo si parla di lavoro, osimo, conferenza, vivere osimo, roberto rinaldi, fine anno, pugnaloni, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/adtp





logoEV
logoEV