utenti online

Mariani (PPO): 'nessun merito di Latini/Pugnaloni sul Corridoni-Campana. Hanno fatto il loro dovere'

2' di lettura 28/12/2014 - Ridicolo assistere al battibecco tra i due consiglieri, Regionale il primo e Provinciale il secondo. Ex Sindaco di Osimo il primo, attuale Sindaco di Osimo il secondo. I due, approvando la proposta di un istituto scolastico osimano, hanno fatto il loro dovere: CI MANCHEREBBE ALTRO che fossero stati contrari!

La Provincia di Ancona e quindi il consigliere provinciale Pugnaloni ha approvato il Piano provinciale di programmazione della rete scolastica per l’anno 2015/2016. Il Piano approvato da entrambe le amministrazioni, ognuna per le proprie competenze, in realtà raccoglie la richiesta dell’Istituto osimano Corridoni-Campana.

Nella riunione del 2 ottobre scorso infatti il Consiglio di Istituto del Corridoni-Campana di Osimo ha approvato la proposta formulata dal Collegio dei Docenti per l’attivazione di due nuovi corsi di studio a decorrere dal prossimo anno scolastico 2015/2016: - SIA (Sistemi Informatici Aziendali) per ragionieri - Liceo Linguistico.

La proposta è stata fatta nel rispetto delle linee guida per l’a.s. 2015/2016 stabilite dalla Regione Marche nel mese di luglio 2014 che fissava nel limite di 1.000 studenti (con una oscillazione di +/- 200) la dimensione ottimane delle Istituzioni Scolastiche. Il Corridoni-Campana fino a qualche anno fa contava quasi 1.400 alunni l’anno: ciò non consentiva operazioni di riorganizzazioni. Nell’ultimo anno purtroppo c’è stato un sensibile calo degli iscritti soprattutto ai corsi di ragioneria: per l’anno scolastico 2014/2015 si contano solamente 1071 studenti.

Considerato il sensibile calo degli iscritti, il Consiglio di Istituto ha promosso la nuova riorganizzazione prevedendo i due nuovi corsi di studio sia per dare una offerta formativa più ampia, sia per soddisfare le esigenze di tanti studenti osimani costretti a recarsi nei comuni limitrofi Ancona e/o Recanati. Un GRAZIE quindi va al Dirigente Scolastico dell’Istituto e a tutti i Docenti che si sono fatti parte attiva per questa iniziativa.

Ora auguriamoci che i due “litiganti”, ognuno per le proprie competenze, si diano da fare per apportare risorse necessarie alla manutenzione dei due plessi e alla gestione della scuola visto che il Governo Renzi con l’ultima legge di stabilità ha dato una grossa sforbiciata ai fondi destinati alla scuola superiore, già peraltro scarsi. Fondi che se non fossero integrati con i contributi “volontari” delle famiglie . ahimè, non garantirebbero neanche il normale funzionamento dell’Istituto!


   

da Maria Grazia Mariani
      Consigliere Comunale PPO





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-12-2014 alle 21:40 sul giornale del 29 dicembre 2014 - 437 letture

In questo articolo si parla di politica

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/adqW