utenti online

Andreoni: 'la Mariani si è autocensurata. Uno stesso documento non può essere votato due volte'

2' di lettura 20/12/2014 - La consigliera Mariani afferma che gli è stato negato il diritto di parola. Chi si é negata il diritto di parola é stata se stessa abbandonando l'aula. Uno stesso documento non può essere discusso due volte. Avrebbe dovuto annunciare all'inizio la sua intenzione di trasformare l'interpellanza in ordine del giorno.

Respingo le polemiche e le accuse a chi le ha montate. Come si fa a dire che é stato violato il diritto di parola se, su 15 punti all'ordine del giorno, il tempo impegnato per la discussione di un'interpellanza é stato di oltre due ore ? Ecco come si é svolta l'interpellanza della consigliera Mariani: lettura del testo da parte del presidente del consiglio, presentazione effettuata dalla stessa consigliera per oltre i 10' previsti dal regolamento ( il presidente del Consiglio in tal caso é tenuto a invitare il consigliere a concludere, cosa che é stata fatta ) .

Durante la discussione nessuna richiesta delle liste civiche per intervenire nel merito dell'interpellanza. In chiusura della trattazione la Consigliera dichiara di voler trasformare l'interpellanza in ordine del giorno presentando un nuovo documento dattiloscritto, in quanto l'interpellanza non era posta nella forma per essere votata. Il documento viene letto. Il Sindaco presenta un emendamento. Su richiesta dei consiglieri del gruppo Pd vengono concessi 10 minuti di sospensione della seduta per dar modo a tutti di prendere conoscenza del nuovo documento aggiunto all'ultimo momento dalla Consigliera Mariani.

Alla ripresa dei lavori, nel momento della dichiarazione di voto sull'emendamento del Sindaco, (Tempo previsto dal regolamento per dichiarazione di voto 2)' nessuno si prenota. Il presidente chiude la dichiarazione di voto. Solo allora la Mariani si prenota. Ma, come la Mariani stessa ben conosce, una volta dichiarata chiusa la richiesta di intervento (nel caso specifico per dichiarazione di voto tempo 2' per ogni consigliere) il presidente é tenuto a procedere.

La Mariani decide di abbandonare l'aula. I consiglieri del gruppo Pd, l'altra Osimo, energia nuova e del movimento 5 stelle rimangono in aula e il Consiglio Comunale prosegue con i lavori così come previsto dall'ordine del giorno. Il tempo dedicato alle interrogazioni e alle interpellanze é stato di oltre 2 ore ( il regolamento prevede 1 ora ) .


da Paola Andreoni
Presidente Consiglio Comunale Osimo





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-12-2014 alle 15:03 sul giornale del 22 dicembre 2014 - 597 letture

In questo articolo si parla di politica, osimo, partito democratico, paola andreoni, pd

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/addP





logoEV
logoEV