Prolungata al 31 gennaio 2015 la mostra al Campana 'Un teatro dell'immaginario'

La mostra espone marionette, burattini, teatrini, figure, piccole attrezzerie e piccoli costumi che sono andati in scena in vari teatri italiani negli ultimi dieci anni, ma anche materiali audio-video con divulgazione didattica dell’argomento, carrellata di immagini di riferimento e spezzoni di spettacoli con Musiche originali. Le creazioni esposte hanno interpretato un teatro “importante” con testi anche del Teatro classico, da W. Shakespeare a C. Goldoni, a R. Alberti, ma anche un teatro fantastico, di forme e di illusioni, che i bambini meglio di chiunque possono apprezzare. Sono figure che portano ai bambini il meraviglioso gioco del Teatro, il gioco di prepararlo, di guardarlo, di comprenderlo: uno strumento formidabile anche per la rappresentazione del proprio vissuto.
La Mostra rimanda quindi ad un piccolo viaggio nel Teatro detto di Figura o di Animazione italiano, di cui questo è uno dei Teatri possibili, e rimanda ad incontri durante la visita con i due curatori, con una letteratura di riferimento, con una definizione scientifica e didattica dei termini specifici di questa Arte antichissima, con l’arte plastica della creazione delle figure, con le diverse tradizioni in Italia nei secoli, con le tecniche per animare, il tutto con i ritmi e i suoni di spettacoli di marionette e di burattini ed illustreranno le opere liriche realizzate, con i loro allestimenti presentati nella mostra.
I curatori: Marianna de Leoni Svolge dal 1984 attività di Scenografo e di Costumista per lo spettacolo, con i maggiori registi italiani, in Italia e all’estero. E’ Docente di Scenografia, di Teatro di Figura e di Progettazione del Costume presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata e collabora con Enti di formazione europei.
Crea e realizza progetti di ricerca e produzione per il Teatro, annovera pubblicazioni di studi e di interventi a convegni sui linguaggi del Teatro. Scrive testi per il teatro. Dal 1999 si dedica anche alla produzione di video Art, finalizzata allo spettacolo multimediale e crea personale linguaggio artistico, occupandosi del montaggio e della regia degli stessi. Dal 2001 è regista di Spettacoli Musicali e lirici collaborando con Festival internazionali. Claudio Rovagna Musicista pianista e compositore.
Ha lavorato da oltre 30 anni per il Teatro, il Cinema e la Televisione per eventi culturali ed artistici, per Musei nazionali, per Enti di Produzione, per il Teatro Lirico, anche con una propria progettualità culturale originale, soprattutto per quanto riguarda la musica per immagini e la Drammaturgia Musicale. Pubblica musica. Fonda l’Associazione Specchi Sonori e con essa progetta e realizza produzioni Teatrali classiche, di ricerca e di Figura con impiego della Musica.
Gestisce dal 1990 un proprio studio di registrazione con attività anche di editoria musicale. E’ esperto di sistemi informatici per il video e per il suono e formatore europeo per queste discipline, docente accreditato e progettista presso grandi enti di formazione.
La mostra è aperta ad ingresso libero martedì e giovedì dalle 17.00 alle 19.00 e durante gli spettacoli e gli eventi organizzati dall'Istituto Campana. Su prenotazione sono previste visite guidate a gruppi e scuole, laboratori per ogni pubblico e laboratori specifici per le scuole a cura di Marianna de Leoni e Claudio Rovagna.
Per info e prenotazioni: Associazione Specchi Sonori- Centro Studi “Cesare Felici” Via C. Battisti, 13 – 60027 Osimo (An) Tel. 071 714075 / 3498898551 / 3317214782 direzione@specchisonori.org www.specchisonori.org

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-12-2014 alle 23:11 sul giornale del 17 dicembre 2014 - 274 letture
In questo articolo si parla di cultura, osimo, Istituto Campana di Osimo
L'indirizzo breve
https://vivere.me/ac4C
Commenti

- Ci ha lasciato Don Bruno Bottaluscio parroco della Collegiata di Castelfidardo
- Forum Zerosei: Pellai “Occorrono regole precise per proteggere i nostri figli da una virtualità che può essere dannosa”
- Osimana: obbiettivo sull'Atletico Azzurra Colli
- La Nef Salmane Osimo, coach Corrado Gambini: "stiamo valutando le tattiche da affinare"
- Osimo five: tutto pronto per l'esordio con l'Avenale » altri articoli...

- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio"
- Pesaro: Sassocorvaro: tentano di rubare profumi al supermercato, denunciate tre persone