utenti online

Loreto: il commissario continua il suo lavoro. Pronti intanto gli eventi natalizi

4' di lettura 08/12/2014 - Prosegue a ritmo serrato l’attività del Commissario Prefettizio di Loreto. A tre settimane dal suo insediamento, la dott.ssa Calcagnini, chiamata a guidare la città mariana alle prossime elezioni comunali, sta continuando a ricevere i rappresentanti delle varie realtà che operano nel territorio e i singoli cittadini.

Oltre ai gruppi politici, ai vari enti e associazioni il Commissario ha incontrato anche il presidente e i rappresentanti della Fondazione Opere Laiche Lauretane e Casa Hermes. “Sto conoscendo sempre meglio la realtà lauretana – ha detto la dott.ssa Calcagnini – e sono veramente grata a tutti coloro che mi stanno offrendo la propria collaborazione.

Grazie al confronto con i responsabili di settore stiamo cercando di stabilire ed affrontare le varie priorità. In particolare abbiamo provveduto all’assestamento di bilancio e, vista l’imminente scadenza delle convenzioni per la raccolta dei rifiuti, stiamo effettuando un sondaggio per poter garantire al meglio questo servizio per il 2015. Mi sono poi attivata per accelerare l’erogazione di contributi regionali.

Nei prossimi giorni, in concomitanza con le festività mariane, attendiamo a Loreto l’arrivo di numerosi turisti e pellegrini ai quali stiamo cercando di garantire la migliore accoglienza possibile, anche dal punto di vista dei servizi di prima necessità. Data l’innata vocazione turistica di questa città mi preme sottolineare che, dopo la presentazione del progetto DCE "I Cammini Lauretani", di cui Loreto è il comune capofila, stanno proseguendo le riunioni del gruppo dei partners che vi aderiscono.

Oltre a ricevere i cittadini - prosegue il Commissario prefettizio - in questi giorni ho avuto modo di presenziare a diverse cerimonie particolarmente coinvolgenti come quella del Raduno Internazionale dell’Associazione Nazionale Carabinieri in occasione della Virgo Fidelis e quella organizzata in occasione del 40° anniversario della scomparsa di Enrico Medi; ho inoltre potuto apprezzare e gustare l’ospitale accoglienza riservatami dall’Istituto d'Istruzione Superiore "Einstein-Nebbia" e dal Dirigente, prof. Gabriele Torquati, che mi ha gentilmente invitato al convegno organizzato il 25 novembre scorso in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne.

Si sono aperte le Celebrazioni Bramantesche, fortemente volute dall’ Arcivescovo Prelato di Loreto e Delegato Pontificio Mons. Giovanni Tonucci, in occasione 500 anni dalla morte di Donato Bramante e la prossima settimana, con l’accensione del grande abete donato dal Comune di Andalo, del presepe monumentale curato dall’associazione Lauretana Presepi Benedetto XVI e con l’apertura della Casa della Befana si entrerà nel vivo del clima natalizio. Invito tutti a partecipare e a godere di questa magica atmosfera”.

Di seguito il programma delle iniziative in programma per il periodo natalizio:

7 dicembre: ore10,30 Apertura della Casa della Befana presso il Bastione Sangallo – Piazza Garibaldi. Iniziativa promossa dal Gruppo Ricreativo Arcobaleno di Loreto in collaborazione con il Comune di Loreto.

La casa della Befana resterà aperta fino al 6 gennaio 2015 quando si terrà la spettacolare discesa della vecchina dalla torre civica. All’interno dei locali del Bastione, oltre alle varie stanze della casa della Befana, sarà possibile visitare anche la mostra fotografica, antiquariato e curiosità del 900. Nel corso delle settimane si terranno svariate iniziative: laboratori teatrali, letture animate, spettacoli teatrali e musicali e molto altro ancora.

8-9 dicembre: Fiera Tradizionale Via Sisto V e zone limitrofe 8 dicembre: ore 18,00 Accensione dell’albero di Natale donato anche quest’anno alla città di Loreto dalla città di Andalo (città legate da un patto di amicizia sottoscritto nel 2010) e posizionato in Piazza della Madonna. Allestimento luminarie a cura dell’Associazione Lauretana Presepi Benedetto XVI. Accensione del Presepe Monumentale allestito dall’Associazione Lauretana Presepi Benedetto XVI accanto al grande abete in Piazza della Madonna. I pupi con cui è stato realizzato il presepe, sono a grandezza naturale (di cui cinque meccanici) e sono gli stessi utilizzati per quello allestito in Piazza San Pietro.

Il pomeriggio sarà allietato dalla musica della Banda cittadina. Si ricorda che, oltre al presepe monumentale che resterà in piazza della Madonna fino al 15 febbraio 2015, sarà possibile visitare anche i presepi permanenti allestiti, uno dall’Associazione Lauretana Presepi Benedetto XVI (posizionato in Via Sisto V) e l’altro dell’Associazione Amici del Presepe a Porta Marina che anche quest’anno vengono proposti in una veste rinnovata.

Si ringraziano per la preziosa collaborazione: - L’Associazione Lauretana Presepi Benedetto XVI - L’Associazione Amici del Presepe






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-12-2014 alle 22:17 sul giornale del 09 dicembre 2014 - 378 letture

In questo articolo si parla di attualità, loreto, comune di loreto, comune loreto

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/acEP





logoEV
logoEV