utenti online

Scillitani alla proiezione de 'L'albero tra le trincee', per commemorare il secolo da la Grande Guerra

2' di lettura 01/12/2014 - Giovedì 27 e Venerdì 28 novembre il regista Alessandro Scillitani ha partecipato alla proiezione del film “L’albero tra le Trincee“. Un’iniziativa, questa, che ho promosso quale Presidente del Consiglio Comunale, per commemorare, insieme alla città e ai giovani delle scuole secondarie, i cento anni dalla Grande Guerra.

Al Teatro “La Nuova Fenice ” di Osimo si sono vissuti, in queste due giornate, momenti molto intensi caratterizzati da una comune riflessione storica e da una sentita condivisione umana. Il regista ha aiutato il pubblico a immedesimarsi su che cosa sia significato combattere ​in trincea quell’assurda e massacrante guerra. Le testimonianze riportate nel film da quell’arcipelago dei “custodi della memoria”, così come li definisce Paolo Rumiz, hanno determinato, tra il pubblico, momenti forti di commozione e di pietà umana. Momenti, questi, che hanno raggiunto il loro apice quando, alle testimonianze del film, si sono aggiunte quelle del pubblico presente.

La serata di giovedì è stata introdotta dall’ascolto commosso dei 355 nomi degli osimani caduti durante la prima guerra mondiale a cui è stato rivolto il riconoscente omaggio di tutti i presenti. Molto bella è stata anche la successiva giornata che ha visto la partecipazione dei giovani delle nostre scuole. Il regista, nei diversi spunti di riflessione che ha rivolto ai giovani, ha saputo focalizzare l’attenzione di tutti quando ha riportato esempi di fraternizzazione che i soldati hanno vissuto durante quell’atroce guerra. Uno fra tutti la partita di calcio fatta durante la tregua natalizia che viene ricordata ancora oggi sulle montagne con una croce ai cui piedi è stato posto un pallone.

A quel pallone se ne sono aggiunti tantissimi altri portati in omaggio ai caduti da chi visita ancora oggi quei luoghi. Bravissimi i due studenti dell’Isis di Osimo, Adam Costantino e Miron Tosca Vasile che hanno condotto la mattinata e gestito in autonomia il dibattito, lanciando alla fine un bellissimo messaggio: il valore dell’Europa unita e della Pace. I due ragazzi hanno rivolto, poi, un monito ai giovani, loro coetanei: fare proprio l’impegno a consolidare il valore della Pace mediante la costruzione di rapporti profondi di amicizia da vivere nella loro quotidianità. Piacevole inoltre il contributo spontaneo e gratuito di Moreno Frontalini (detto Perpé) che ha esposto alcune cartoline d’epoca e cimeli d’epoca facenti parte di una sua collezione. Un grazie a quanti hanno contribuito alla realizzazione di questa iniziativa ed ai tanti osimani che con la loro presenza hanno onorato l’appuntamento.


da Paola Andreoni
Presidente Consiglio Comunale Osimo





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-12-2014 alle 15:40 sul giornale del 02 dicembre 2014 - 355 letture

In questo articolo si parla di attualità, osimo, partito democratico, paola andreoni, pd

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/acjW





logoEV
logoEV