utenti online

Loreto: in zona Montorso intitolata via ad Enrico Medi

2' di lettura 30/11/2014 - Uomo di scienza, uomo di grande fede. A quaranta anni dalla scomparsa, Loreto ricorda e celebra quello che potrebbe diventare il prossimo santo marchigiano: Enrico Medi. Venerdì 28 novembre, su iniziativa del Rotary Club di Loreto, della Libera Università della Terza Età e del Comune, è stata intitolata allo scienziato una via cittadina in zona Montorso, proprio al confine tra la città mariana e Porto Recanati, luogo natale di Medi, per il quale si sta avviando a conclusione il processo di canonizzazione.

"Il Rotary ha voluto con forza questa iniziativa per rendere omaggio alla figura di un grande scienziato marchigiano - ha dichiarato Sandra Bolognini, Presidente del Club lauretano - Con questo evento abbiamo intenzione di dare il via ad un filone di iniziative che intende promuovere il dibattito sul complesso binomio di scienza e fede che Medi è stato in grado di conciliare con la sua persona".

Presente all'inaugurazione anche la figlia di Enrico Medi, Maria Beatrice: "È una grande emozione per me essere qui oggi. Mio padre era molto legato alla sua terra natia e sono sicura che questa iniziativa lo avrebbe profondamente commosso". Alle 17, al via presso il teatro comunale, il Convegno 'Enrico Medi', un momento di approfondimento per far conoscere meglio e più da vicino la figura di un uomo che restò sempre molto legato alle Marche, seppure avendo avuto un ruolo da protagonista nei momenti più salienti della nostra storia recente.

Medi infatti, che oltre ad essere stato illustre scienziato e primo grande divulgatore televisivo (restano celebri le sue 'lezioni' di scienza in tv e la cronistoria in diretta dello sbarco sulla luna) fu anche padre costituente e politico, era nato Porto Recanati nel 1911 e visse la sua infanzia a Belvedere Ostrense, paese di sua madre Maria Luisa. Visse dunque un'esistenza sempre affettivamente rivolta alle Marche, regione in cui tornava non appena possibile per ritrovare i suoi luoghi ed i suoi affetti, incluso quello per la Madonna di Loreto, cui era devotissimo.

Oggi che la Chiesa sta decidendo se proclamarlo Santo a seguito della causa di canonizzazione promossa dalla Diocesi di Senigallia, la società civile lo ricorda e ne riporta in luce lo spessore scientifico ed umano con questa giornata. Hanno preso oarte all'iniziativa anche S. E. Mons. Giuseppe Orlandoni, vescovo Diocesi di Senigallia, M. R. don Davide Barazzoni, diocesi di Senigallia, Sabrina Montali, Sindaco di Porto Recanati e Simona Calcagnini, commissario prefettizio del Comune di Loreto.


   

da Rotary Club Loreto




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-11-2014 alle 23:33 sul giornale del 01 dicembre 2014 - 408 letture

In questo articolo si parla di attualità, loreto, Rotary club Loreto

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/ach2





logoEV
logoEV