utenti online

Prendono il via i progetti di educazione ambientale rivolti alle scuole della provincia di ancona

3' di lettura 20/11/2014 - Come previsto dalla normativa regionale, dal 01.01.2014 un nuovo soggetto, denominato Assemblea Territoriale d'Ambito - ATO2 Ancona (ATA), è subentrato ai Consorzi obbligatori per la gestione del ciclo integrato dei rifiuti nel territorio della Provincia di Ancona, CIR33 e Conero Ambiente.

L’ATA prosegue il lavoro svolto dai precedenti Enti e, tra le sue attività, figura ovviamente la comunicazione e l’educazione ambientale. Non poteva non continuare, quindi, l’azione informativa e di sensibilizzazione rivolta alle scuole del territorio. Spiccano, in questo senso, i progetti educativi “Personaggi in cerca d’autore 2.0” e “Riusa in modo Superiore” ideati dall’ATA e promossi, in collaborazione con le Amministrazioni comunali e i gestori del servizio di igiene urbana, rispettivamente presso le scuole primarie e presso le secondarie di I° e II° grado della Provincia di Ancona.

In “Personaggi in cerca d’autore 2.0” l’azione educativa passa attraverso la familiarizzazione con personaggi simpatici e facilmente riconoscibili che rendono più semplice e divertente la comprensione e memorizzazione di concetti e regole fondamentali della raccolta differenziata e, quindi, del corretto smaltimento dei rifiuti. Rispetto alle precedenti edizioni, si tratta di un progetto rinnovato con il quale si vuole diversificare, oltre all’approccio, anche le tematiche e le modalità di svolgimento dei laboratori in base alle fasce di età.

È nostra convinzione, infatti, che offrire un percorso formativo duraturo e continuativo che cambi e si evolva nel tempo e che possa accompagnare l’alunno nei cinque anni di scuola primaria, sia il metodo più efficace per contribuire alla sensibilizzazione del giovane, e quindi del futuro adulto, alla salvaguardia e al rispetto del nostro ambiente. Parallelamente ai laboratori per gli alunni, l’ATA propone agli insegnanti delle classi aderenti due corsi di approfondimento su alcune delle tematiche abbracciate dai laboratori: “Scrittura creativa – insegnare a scrivere storie” e “Compostaggio domestico a scuola – dal rifiuto alla pianta”.

Questi corsi saranno tenuti da esperti della materia e saranno, anch’essi, interamente gratuiti per i partecipanti. Tutta l’attività, sia quella rivolta agli insegnanti sia quella che coinvolgerà direttamente gli alunni sarà supportata da numerosi strumenti didattici che rimarranno a disposizione delle classi. Infine, alla conclusione dell’anno scolastico è previsto, per le scuole aderenti al progetto, il consueto appuntamento con la manifestazione RiciclOlimpiadi, giunta alla sua settima edizione.

La proposta “Riusa in modo Superiore”, alla quale collaborano anche Legambiente Marche e Ludoteca Riù di Santa Maria Nuova, intende mettere al servizio dell’ambiente la fantasia e lo spirito di iniziativa dei giovani, portandoli a fondere queste doti con un sempre più radicato interesse nei confronti dell’ecologia e della salvaguardia delle risorse. L’iniziativa, dedicata sia alle classi che ai singoli studenti degli Istituti Secondari di I° e II° grado della provincia di Ancona, prevede che ogni partecipante realizzi, assecondando le proprie abilità e specializzazioni, una “opera ecologica” a partire da prodotti di recupero.

A conclusione dell’anno scolastico, l’ATA organizzerà una manifestazione pubblica durante la quale a tutti i lavori sarà dato risalto e valore. Sono ancora aperte le adesioni a questo secondo progetto, mentre si sono concluse quelle per “Personaggi in cerca d’autore 2.0”, che esordisce oggi qui ad Osimo, Comune dove si è avuto un gran numero di partecipazioni e la collaborazione tra ATA, Comune, Astea, CEA Recanati e Istituzioni scolastiche sta dando importanti frutti nell’operazione di coinvolgimento del tessuto sociale rispetto ad un nuovo modello di gestione delle risorse e di sviluppo economico. “Dichiarazioni Sindaco e/o Assessore all’Ambiente”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-11-2014 alle 23:53 sul giornale del 21 novembre 2014 - 362 letture

In questo articolo si parla di attualità, osimo, Comune di Osimo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/abPC