utenti online

Italia Nostra riscopre le antiche fonti e sorgenti romane. Possibile il loro recupero a fini turistici

1' di lettura 18/11/2014 - Eccezionale partecipazione di pubblico all’evento promosso sabato 15 novembre da Italia Nostra, con il patrocinio del Comune di Osimo, presso l’Aula Magna dell’Istituto Campana, per la riscoperta di antiche fonti e sorgenti osimane.

La conferenza, arricchita di foto, audiovisivi e testimonianze dirette, è stata condotta da Rosalba Roncaglia, del direttivo di Italia Nostra ed è frutto di un lavoro di equipe che ha coinvolto lo storico Massimo Morroni, il geologo Umberto Fiumani, Giulia Zoboli dell’Auser Cultura e Giuseppe Limoni , ex giardiniere comunale, esperto conoscitore delle fonti, per aver definito con adeguate piantumazioni l’area di pertinenza comunale negli anni ottanta, sindaco Raimondo Orsetti. Sono state rintracciate e fotografate ventitré fonti sulle 27 che si considerano ancora esistenti, in mezzo ad una vegetazione spontanea ed invasiva, che spesso le rende impraticabili.

Si trovano in grave stato di degrado per dispersione e inquinamento delle acque e captazione delle stesse da parte di privati e specie quelle nord, che lasciano libero scorrimento ad acque selvagge, costituiscono fonte di pericolo per la vasta area sottostante, denunciata nella carta geologica delle marche come franosa.

Gli interventi del consigliere comunale all’ambiente Eliana Flamini e in primis quella del sindaco Simone Pugnaloni, lasciano sperare in un recupero delle fonti anche a fini turistici, con percorsi pedonali che ne consentano la visita. La manifestazione si conclude con la premiazione, da parte del presidente osimano di Italia Nostra, Giovanni Bambozzi della liceale Elisa Bernardini, per la partecipazione al concorso nazionale “Occhi sulla città”, evidenziando con belle foto il degrado di due delle principali fonti osimane.


da Diego Gallina Fiorini
     
Consigliere Comunale Osimo





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-11-2014 alle 16:30 sul giornale del 19 novembre 2014 - 961 letture

In questo articolo si parla di cultura

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/abHj





logoEV
logoEV