utenti online

Loreto: venerdì alla Rainbow un workshop regionale sul Distretto Culturale Evoluto

3' di lettura 12/11/2014 - Il Paesaggio dell’Eccellenza e la Regione Marche, venerdì 14 novembre alle ore 14.30 alla Rainbow di Loreto, promuovono un workshop per imprese e operatori culturali sul tema del Distretto Culturale Evoluto.

L’iniziativa rientra nell’ampio quadro degli appuntamenti della Settimana della Cultura d’Impresa e si lega al tema nazionale “Cultura dell’Industria/Cultura per l’Industria” scelto da Museimpresa e Confindustria per l’edizione 2014. La misura avviata dalla Regione Marche, volta a stimolare un approccio nuovo e integrato tra Cultura, territorio e imprese, ha iniziato in questi mesi a muovere i primi passi con l’avvio delle iniziative nate dai vari progetti territoriali.

Le attività si basano sul rapporto tra Cultura e Industria che costituisce il punto di forza di questa strategia atta a valorizzare due assi importanti per la nostra regione. Le Marche sono il contenitore di una ricca rete di imprese e del grande patrimonio storico-culturale stratificato nel corso dei secoli, occorre quindi pensare e agire su questi percorsi al fine di offrire nuove opportunità alle realtà produttive in un contesto di grande mutamento.

L’Associazione della Cultura d’Impresa Il Paesaggio dell’Eccellenza voluta e sostenuta dal 2005 da alcune delle più importanti imprese delle Marche, valorizza il patrimonio produttivo e l’identità locale con attività che legano l’industria “tipica” alla fotografia, al teatro, alla diffusione scientifica, alla formazione e ad altri ambiti più propriamente culturali attraverso l’organizzazione di attività che permettono di promuovere una cultura del fare radicata e ancora fonte di sviluppo per un territorio come le Marche.

Sulla base di questo approccio l’Associazione con sede a Recanati, ha deciso di organizzare in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione un tavolo di confronto operativo e di stimolo dedicato a tutti gli imprenditori che lavorano o intravedono, nell’ottica imprenditoriale, possibili strategie di collegamento tra questi due contesti. L’iniziativa di venerdì consentirà di conoscere le cosidette imprese creative marchigiane ovvero quelle realtà imprenditoriali che hanno già avviato progetti culturali verificando gli esiti o le prospettive che gli stessi imprenditori hanno raggiunto o si aspettano di raggiungere.

Il workshop si svolgerà all’interno di una delle aziende delle Marche che veicolano tutta la creatività Made in Italy nel mondo e contribuiscono a promuovere la nostra regione come avvenuto per l’Expo di Shanghai 2010 e negli spot in onda nel nuovo Carosello di RAI1. Relatori e ospiti saranno accolti da Iginio Straffi, Presidente e fondatore della Rainbow e dal saluto del Presidente dell’Associazione Il Paesaggio dell’Eccellenza Giuseppe Casali.

In rappresentanza della Regione Marche aprirà il workshop l’Assessore alla Cultura Pietro Marcolini, mentre le conclusioni sono affidate a Raimondo Orsetti Dirigente Servizio Attività produttive, Lavoro, Turismo, Cultura e Internazionalizzazione Regione Marche. I contributi al workshop arriveranno da imprenditori che aderiscono ai vari progetti del Distretto Culturale Evoluto delle Marche e che hanno avviato percorsi volti a promuovere e sviluppare le loro attività e il territorio locale.

Si alterneranno nel dibattito Gianluca Bellucci Sistema Museo, Samuela Renoglio Maxman Coop. e Mario Gagliardini Gagliardini S.r.l.. I lavori non si limiteranno solamente ad osservare la realtà regionale, ma attraverso Maurizio Cecconi di Villaggio Globale International e Francesca Appiani Consigliere Museimpresa e Curator Museo Alessi, si analizzeranno due importanti esperienze nazionali di riferimenti nel panorama europeo impegnate nell’ambito dell’Arte e delle Cultura d’Impresa. Conduce l’incontro il giornalista Martino Martellini.

Informazioni www.paesaggioeccellenza.it – info@paesaggioeccellenza.it - 334 91 57 632






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-11-2014 alle 18:09 sul giornale del 13 novembre 2014 - 781 letture

In questo articolo si parla di regione marche, economia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/abqY





logoEV
logoEV