utenti online

Atletica: le classifiche delle categorie giovanili

3' di lettura 06/11/2014 - La lettura di una classifica ci offre la possibilità di riflettere sul risultato ottenuto, sia in positivo che in negativo, e di analizzarlo per correggere gli errori fatti o per complimentarci con chi lo ha conseguito, nell’obiettivo futuro di mantenerlo e migliorarlo.

Analizzando le classifiche finali della FIDAL – Marche, un giudizio assolutamente positivo va alle staffette della categoria ragazze dell’Atletica Osimo, di cui abbiamo recentemente parlato dopo la bellissima prova di Macerata, per certi versi inaspettata.

Il secondo posto in classifica con 3.270 punti, dietro la Collection Atletica Sambenedettese prima con 3.760, è un ottimo risultato per le nostre ragazze, raggiunto sommando la prova di aprile, a Porto S. Elpidio con la prova di ottobre, a Macerata. Nella prima prova il quartetto era composto da Francesca Migliozzi, Maira Alejandra Graciotti Frontini, Giulia Tonti e Angelica Ghergo, sia nella 4x100 che nella “svedese” (100 m. – 200 m. – 300 m. – 400 m.); nella seconda prova erano scese in pista Angelica Ghergo, Giulia Tonti, Irene Pesaresi e Carolina Giorgi.

Nelle altre categorie risultati condizionati, purtroppo, dalle partecipazioni in misura ridotta alle gare: settimo posto in classifica finale per le cadette, che schieravano soltanto la 4x100 sia nella prova di Porto S. Elpidio che in quella di Macerata; decimo posto per i cadetti presenti con la 4x100 e con la “svedese” (200 m. – 400 m. – 600 m. – 800 m.), ma soltanto a Porto S. Elpidio. Situazione analoga per la categoria ragazzi, in gara nelle due staffette, ma soltanto nella prova di Porto S. Elpidio.

Per la categoria cadette, però, rivincita nella classifica di società delle prove multiple, che vede le tre atlete osimane Nicole Pizzichini, Greta Luchetti e Federica Mascolo al secondo posto con 6.927 punti dietro la squadra dell’Atletica Sangiorgese R. Rocchetti, prima con 7.605 punti. Il risultato tiene conto delle prestazioni della squadra, completata dall’altra cadetta Ottavia Giorgi, ottenute nella prova di aprile al campo di casa della “Vescovara” e nel mese di luglio nell’incontro di Macerata (nella foto, la squadra cadette sulle gradinate del campo di atletica di Osimo).

Un discorso a parte meriterebbe la classifica del Grand Prix giovanile di corsa su strada, articolato su sette gare disputate tra i mesi di aprile e settembre. La classifica finale delle due categorie giovanili parla di un nono posto per l’Atletica Osimo, anche questo condizionato dalla presenza. Va precisato che, per la tipologia di questa specialità, non ci sono state partecipazioni della categoria cadetti/e. Il risultato è stato ottenuto grazie ai più giovani della categoria ragazzi/e, soprattutto della componente femminile, che hanno preso parte, però, soltanto ad alcune delle gare previste. Vorremmo finire, tornando indietro di qualche mese, con un’altra classifica, in questo caso a livello individuale: la classifica del Campionato Regionale Individuale Lanci 2014.

Per le categorie cadetti/e, nel lancio del disco primo posto per Giulia Curina e terzo posto per Alessio Tonti; nel lancio del giavellotto, prima Giulia Curina, seconda Irene Montalbò; nel lancio del martello, seconda Irene Montalbò, quarto Alessio Tonti.

Sergio Fossati Pesaresi






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-11-2014 alle 18:41 sul giornale del 07 novembre 2014 - 517 letture

In questo articolo si parla di sport, osimo, atletica osimo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aa9Q





logoEV
logoEV