utenti online

Loreto: la Regione approva lo statuto delle Opere Laiche. Niccoletti: 'il testo va nella giusta direzione'

Paolo Niccoletti 2' di lettura 02/11/2014 - La Regione Marche approva lo Statuto della Fondazione Opere Laiche Lauretane. Lo annuncia il sindaco di Loreto Paolo Niccoletti dopo aver ricevuto la notizia dai relativi organi regionali. “L’annuncio - ha detto il primo cittadino della città mariana - è doveroso in quanto la vicenda delle Opere Laiche ha tenuto banco per più di un anno nella politica cittadina ed ora la Regione si è finalmente espressa sulle proposte di modifica per consentire un più stretto collegamento tra il Comune e la Fondazione.

In primo luogo, come richiesto dallo stesso sindaco, i due consigli - quello di amministrazione e quello di indirizzo - per complessivi 18 elementi, vengono ridotti ad un solo consiglio di 5 elementi con un vistoso risparmio delle indennità, per altro già ridotte del 50%. Fermo restando il rispetto degli scopi istituzionali in favore del sistema dei servizi sociali della nostra città – ha continuato il sindaco Niccoletti – viene inoltre stabilito con questo statuto un insieme di regole che permettono di coordinare l’attività della Fondazione con il Comune, infatti il nuovo CDA, all’inizio di ciascun anno, determinerà il proprio programma operativo consegnandolo al sindaco che, entro 30 giorni dalla sua ricezione, esprimerà il proprio parere motivato tenendo conto degli indirizzi programmatici che lo stesso sindaco avrà segnalato ai consiglieri al momento della loro nomina.

Il programma e l’attività della fondazione con i relativi obiettivi da raggiungere e le relative priorità verranno individuate dal cda della fondazione tenendo conto delle indicazioni avute dal primo cittadino. Il 30 aprile di ogni anno, poi, in occasione del conto consuntivo, verrà inviata una relazione al sindaco circa l’attività dell’ente. Infine si stabilisce che da oggi in poi qualsiasi modifica dello statuto, che regola la vita della fondazione, verrà deliberata dal cda previa intesa sempre con il sindaco.

Mi sembra che rispetto alle precedenti formulazioni, l’attuale statuto, pur conservando la natura privata della fondazione, ed evitando così qualsiasi tentazione di annessione da parte della Regione, introduca elementi sostanziali in ordine ai costi della politica visto che vengono dimezzati posti ed indennità e soprattutto stabilisce un rapporto di collaborazione e controllo tra il Comune e la fondazione.

Certo, qualsiasi cosa è perfettibile ma se esistevano delle stonature da correggere mi sembra che questa forma di statuto vada nella direzione giusta. Relativamente agli altri problemi della città credo che ora aspetti alla politica cittadina e ai suoi interpreti fare uno sforzo dedicandosi alle problematiche dei propri concittadini piuttosto che alle incomprensioni personali”.


da Paolo Niccoletti 
     
Sindaco di Loreto





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-11-2014 alle 19:24 sul giornale del 03 novembre 2014 - 555 letture

In questo articolo si parla di politica, Paolo Niccoletti

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aaUQ





logoEV
logoEV