utenti online

Droga nei bus. Denunce e sequestri nei controlli del weekend di Halloween

2' di lettura 02/11/2014 - La polizia di Osimo in collaborazione di unità cinofile della Questura di Ancona hanno proceduto, nello scorso week end in concomitanza con la festa di halloween, a controlli antidroga su numerosi pullman di linea riservati al trasporto degli studenti diretti in vari Istituti delle scuole superiori di questa giurisdizione.

In particolare sono stati controllati una decina di pullman e centinaia di studenti provenienti da Osimo, Castelfidardo, Loreto, Civitanova Marche, Monte San Giusto. L’operazione antidroga, iniziata nella mattinata di venerdì, ha visto impiegate tre pattuglie di Polizia del Commissariato di Osimo e due unità cinofile con i cani antidroga Eston e Walli (un pastore tedesco ed un labrador).

Nel corso delle operazioni sono stati individuati 7 studenti (il più piccolo di 15 anni, il più grande 19) con sostanza stupefacente del tipo hashish e marijuana, opportunamente segnalati alla Prefettura di Ancona. Quattro di essi risultati minorenni sono stati deferiti anche alla Procura Minorile di Ancona ed affidati ai rispettivi genitori opportunamente convocati sul posto. Ulteriore dosi di sostanza stupefacente del tipo hashish e marijuana, alcuni spinelli già confezionati nonchè materiale per l’assunzione sono stati segnalati abbandonati sui pullman dai cani antidroga nel corso delle ispezioni degli automezzi.

Tutta la droga ed il relativo materiale sono stati recuperati e sequestrati dagli agenti della Squadra Anticrimine di Osimo che svolgeranno indagini mirate per individuarne i possessori ed il cui esito sarà riferito alla Procura della Repubblica di Ancona. Quasi mezzo etto di droga suddivisa in dosi è stata sequestrata nel corso delle operazioni esperite in questo fine settimana.

I Dirigenti scolastici degli Istituti Superiori coinvolti, che si sono dichiarati soddisfatti, hanno auspicato ulteriori interventi mirati alla prevenzione ed anche informazione a tutela degli studenti. Il Dirigente del Commissariato di Osimo Dr.ssa Mariella Pangrazi ha invitato il personale docente e gli stessi studenti che nel corso delle operazioni hanno tra l’altro collaborato fattivamente col personale impiegato, a segnalare alla Polizia, anche in forma anonima, presenze e movimenti sospetti, registrati negli ambienti scolastici. Il vicequestore ha inoltre assicurato che nuove iniziative saranno poste in essere a breve.






Questo è un articolo pubblicato il 02-11-2014 alle 19:47 sul giornale del 03 novembre 2014 - 960 letture

In questo articolo si parla di cronaca, osimo, vivere osimo, roberto rinaldi, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aaUT