utenti online

Domande di qualità

2' di lettura 10/10/2014 - Un contributo di straordinaria importanza nel raggiungimento dei nostri obiettivi è dato dal nostro sistema di valori. I valori rappresentano caratteristiche e qualità che percepiamo come intrinsecamente preziose e desiderabili.

I valori sono la fonte primaria della nostra motiv-azione, costituiscono il motivo o la molteplicità di ragioni che ci spingono ad agire e a perseverare in funzione dei risultati che intendiamo raggiungere. Gli obiettivi che ci prefiggiamo sono espressione dei nostri valori i quali, nella maggioranza dei casi, si situano al di sotto della nostra soglia di consapevolezza, quindi, nonostante rivestano un ruolo decisivo nella nostra vita spesso sfuggono al nostro controllo. Alcuni esempi di valori sono: il successo, la stabilità, l’approvazione o il senso di responsabilità.

Possiamo immediatamente rilevare che molti di essi, anche se profondamente differenti tra loro, possono coesistere, ed ecco perché parlo di “sistema” di valori. All’interno di un sistema valoriale è necessario stabilire un ordine gerarchico, cioè l’ordine di priorità che applichiamo quando dobbiamo decidere come agire in una determinata situazione ma, in questo frangente, intendo orientare l’analisi verso la definizione di un singolo valore.

Dobbiamo comprendere come possiamo far emergere dagli abissi dell’inconscio un valore per poi procedere alla sua elaborazione in modo consapevole. Innanzitutto dobbiamo domandarci: “Qual è la cosa più importante per me?” oppure “Cosa mi spinge ad alzarmi tutte le mattine?”. In questo modo otteniamo una lista di valori all’interno della quale dobbiamo selezionare quello che intendiamo esaminare, ad esempio: la stabilità. Successivamente dobbiamo porci domande di qualità, domande che ci permettano di connettere alla nostra esperienza strutture profonde come i valori, che per loro natura sono caratterizzati da un elevato grado di astrattezza.

Quindi, in riferimento al valore che stiamo esaminando, quello della stabilità, dobbiamo chiederci:
1) Come posso specificamente definirlo? (Definizione)
2) Che cosa mi permette di raggiungerlo? (Cause)
3) Quali risultati derivano da esso? (Risultati)
4) Come so che è presente? (Prove)

Attraverso la specificazione di questi quattro elementi posso consentire al valore di emergere nella realtà esterna attraverso comportamenti concreti.

Quindi dobbiamo porci domande di qualità, perché solo domande di qualità generano risposte di qualità.

Se sei interessato ad approfondire queste tematiche, ti invito al corso “Cambia marcia. Trasforma i tuoi obiettivi in risultati” che terrò ad Ancona a partire dal 27 ottobre 2014. Il primo incontro è gratuito, poi potrai decidere se proseguire il corso.

Maggiori informazioni al sito: www.futurolavoro.net

Enrico Sanviti






Questo è un MESSAGGIO PUBBLICITARIO - ARTICOLO A PAGAMENTO pubblicato il 10-10-2014 alle 16:54 sul giornale del 13 ottobre 2014 - 5748 letture

In questo articolo si parla di lavoro, pubbliredazionale, cidi, futurolavoro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/0TL

Leggi gli altri articoli della rubrica Sviluppo personale e Coaching





logoEV
logoEV