utenti online

Loreto: sabato e domenica la città ospita il Trofeo delle Regioni per Squadre di Moto Club e di Marca

4' di lettura 03/10/2014 - In occasione del suo 40° anniversario, il Moto Club “Gruppo Sportivo Sorci Verdi” organizza il Trofeo delle Regioni - Campionato Italiano per Squadre di Moto Club e Industria, una grande manifestazione per moto da Regolarità d'epoca, che si svolgerà in prova unica nel territorio di Loreto e Recanati nelle giornate di sabato 4 e domenica 5 ottobre 2014.

La prima gara di regolarità a Loreto venne organizzata nel giugno del 1972 e si snodava nelle campagne del territorio delle valli del Musone e del Potenza, per questo venne chiamata "Trofeo 2 Valli". L'attraversamento della città di Loreto era molto caratteristico e spettacolare in quanto venivano percorse le scalinate che si trovano all'inizio di Montereale e migliaia di persone si radunavano lì per veder transitare i piloti provenienti da tutte le regioni del centro Italia.

In seguito, con la formazione del G.S. Sorci Verdi, questa gara venne organizzata due volte l'anno, una con partenza da Loreto e l'altra da Recanati ed è stata anche più volte prova di Campionato Italiano Cadetti di Regolarità coinvolgendo Società e piloti giunti da tutta Italia. Questo fine settimana, per festeggiare l’importante ricorrenza, il Gruppo Sportivo Sorci Verdi ha voluto riproporre la famosa gara che i loro compaesani ricordano con piacere.

Sarà un bel momento di festa che durerà per due giorni e che si svolgerà in base al seguente programma:

· Il sabato si terranno le operazioni preliminari che si svolgeranno nel centro città di Loreto con le verifiche tecniche delle moto (costruite fino all'anno 1983) e con la presentazione delle squadre delle regioni partecipanti che avrà luogo alle ore 19:00 in Piazza della Madonna.

· Domenica mattina la gara prenderà il via dalla piazza dei Galli e i partecipanti seguiranno un percorso campestre che riproporrà quello originale degli anni '70, transitando nelle zone di Monte di Foglia e Villa Gigli (dove si svolgerà una prova cronometrata in linea) e raggiungeranno la città di Recanati dove è previsto il secondo Controllo Orario nel centro cittadino. Successivamente i conduttori riprenderanno il percorso campestre per tornare al Controllo Orario di Loreto presso il Palacongressi.

In questo luogo, per tutta la manifestazione, sarà ubicato il paddock per il personale di assistenza. Al termine dell'ultimo giro, alle ore 16:00 circa, presso il Palacongressi, si terranno le premiazioni. Una grande giornata di Sport dedicata ai "vecchi" piloti italiani, molti dei quali veri campioni come Gritti, Brissoni, Andreini, Caccia ed altri che hanno fatto grande l'Italia del motociclismo nel mondo. La manifestazione è aperta a piloti che hanno dai 40 ai 70 anni, con bonus applicati a seconda dell'età. La gara, una delle più importanti dell'anno nel settore della Regolarità d'Epoca, determinerà la Squadra di Regione e quella d'Industria che diventeranno Campioni d'Italia 2014.

Punti Spettacolari della manifestazione

· Discesa delle scalette del Crocifisso, Loreto (solo primo giro)

· Cross Test 1 Zona Palacongressi, Loreto

· Cross Test 2 Via Addolorata, Recanati

· Enduro Test, Zona Villa Gigli, Loreto

· Controllo orario 1 a Recanati Centro

· Controllo orario 2 e Paddok al Palacongressi di Loreto

· Risalita del fiume Musone verso Recanati Gruppo Sportivo Sorci Verdi Il Gruppo Sportivo Sorci Verdi, dopo una fase di rodaggio iniziata nel 1972 come sezione del moto club Lattanzi di Ancona, è sorta dalla passione di alcuni piloti (D'Amico - Garofoli, Manzotti, Sampaoli, Ragni, Morbidoni, Mariotti ed altri) riportando in auge lo spirito agonistico dei due moto club di Loreto e Recanati che, dopo la seconda guerra mondiale, avevano ripreso a gareggiare e ad organizzare manifestazioni come il famoso Circuito dell'Infinito e altre gare di regolarità collaborando anche alle gare di gran fondo dell'epoca come la Milano - Taranto.

Con gli anni il gruppo di piloti è cresciuto di numero accogliendo anche molti elementi provenienti da tutta la regione ma anche dal di fuori e si è sempre più specializzato affermandosi anche in campo internazionale partecipando ad alcune Sei Giorni che sono campionati mondiali per squadre di nazioni e moto club chiamate "olimpiade delle moto".






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-10-2014 alle 22:22 sul giornale del 04 ottobre 2014 - 358 letture

In questo articolo si parla di sport, loreto, comune di loreto

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/0zM





logoEV
logoEV