utenti online

Focus su Parko: Pugnaloni, 'il car schooling ha già determinato 50 adesioni in meno allo scuolabus'

2' di lettura 29/09/2014 - Continua il viaggio all’interno delle partecipate. Ha esordito Luca Giuliodori Ad di Imos che ha raccontato la realtà dell’azienda rassicurando che la società è sana. Le principali criticità sono la mancanza del piano anticorruzione (decreto legge 190) nonostante avvisi e solleciti inviati dal comune stesso.

Poi Lanfranco Migliozzi Ad di ParkO, pur risaltando il grande capitale umano a disposizione, ha dovutorilevare alcune manchevolezze agli impianti di proprietà del comune che sono in gestione. Le problematiche sono diverse sia di carattere strutturale che manutentive. Ci sono sottovalutazioni che potrebbero creare disagi futuri e anomalie riguardanti impianti elettrici, sistemi di videosorveglianza necessari a garantire la sicurezza. Qualcosa in questi primi 100 giorni di attività è stato sistemato.

Sulla questione scuolabus il Sindaco Pugnaloni ha attaccato, rivelando che a causa del servizio di car schooling organizzato dalle civiche, la parkO ha registrato 50 bambini in meno subendo un danno economico ad un’azienda da lui voluta. Latini ha risposto dicendo di voler offrire un servizio agevolato. Il capogruppo PD Campanari ha evidenziato che per tenere delle tariffazioni minime il comune era costretto a foraggiare la parkO con diverse migliaia di euro l’anno.

Le perdite del trasporto sono compensate dagli introiti dei parcheggi in centro storico e dal noleggio di autobus. Verrà presentato a breve anche il nuovo piano parcheggi rilanciando il Maxiparking.Per la Asso il presidente Fabio Marchetti ha delineato gli aspetti che la riguardano. Focus sulla scuola di Casenuove dove è voluto intervenire il SindacoPugnaloni che ha insistito sulla ricerca di una proposta dove raggruppare tutte le necessita dei cittadini della zona ma non si può fermare l’attività amministrativa per ideologia politica. Il primo cittadino è tornato sulla questione del mancato accesso agli atti sollevato dalla consigliera M5S SaraAndreoli ribadendo di non aver effettuato nessuna negazione in tal senso.

Poi è il turno del presidente del “Buttari” Enrico Canapa, che ha snocciolato numeri e dinamiche della casa di riposo. Canapa ha raccontato gli investimenti fatti negli anni che portano oggi ad essere il “Buttari” una struttura efficiente e solida. In conclusione ha espresso fermezza sulla meritocrazia che vige nel trattamento dei dipendenti.A concludere la serie d’interventi in sala gialla Laura Cionco presidente del “Bambozzi”. Qui le criticità sono relative ad aspetti sulla sicurezza e un mutuo di notevole importo che grava sui conti e che se non si effettuano vendite il rischio è quello di chiudere il bilancio in perdita. La Cionco ha esaltato la validità delle risorse umane a disposizione.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-09-2014 alle 11:33 sul giornale del 30 settembre 2014 - 899 letture

In questo articolo si parla di politica, osimo, Comune di Osimo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/0kM





logoEV
logoEV