utenti online

Severini: 'ex-consorzio scomparso dalle cronache. Quali le intenzioni della nuova giunta ?'

2' di lettura 25/09/2014 - Ohibò, Ohibò… dell’Ex Consorzio che ci fo?? Passano le settimane e tutto tace intorno alla vicenda dell’Ex Consorzio. Cioè, scusate, se ne è occupato l’ex sindaco Simoncini, che attacca Pugnaloni, dicendogli che, se la procedura non fosse stata interrotta, si sarebbero risolti i problemi del traffico mattutino nelle ore di punta, in quanto il nuovo supermercato avrebbe garantito la realizzazione di un terminal bus e di un secondo parcheggio per le scuole.

Pensare che la realizzazione di un supermercato in quella zona aiuti a decongestionare il traffico è a dir poco surreale, ma ognuno è libero di esprimere le proprie opinioni. Quella zona, con una concentrazione così alta di istituti scolastici ha bisogno di essere decongestionata, ad esempio, attraverso oculati interventi sugli orari di ingresso ed uscita concordati con le scuole, e non essere ulteriormente appesantita con la realizzazione di una struttura che va ad aumentare il traffico.

Osimo ha bisogno di altro: le centinaia di ragazzi che escono dalla scuola e spesso devono rientrare il pomeriggio non hanno un luogo in cui appoggiarsi per trascorrere delle ore in sicurezza e tranquillità, mentre per molti di essi sarebbe un’ottima possibilità trovare degli spazi necessari alle loro esigenze; senza considerare le altre numerose necessità della città di cui si è già parlato nella fase della raccolta firme. La domanda allora è: il Comune sta insistendo sulla strada intrapresa dalle civiche, o sta cercando di cambiare rotta impegnandosi a trovare magari acquirenti disposti a realizzare qualcosa di più confacente alle reali esigenze della città? Potrebbe anche darsi che il proprietario sia disposto a “liberarsi” dell’area, cedendola ad un congruo prezzo ed il comune potrebbe partecipare all’acquisto di una quota parte del totale. Si è lavorato a questa ipotesi? Qualcuno riesce chiarirci i percorsi che si stanno seguendo?

La Partecipazione che ci è tanto piaciuta in campagna elettorale, dov’è? La questione è talmente ingarbugliata dal punto di vista legale, che, dal mio punto di vista, deve essere affrontata con le modalità del confronto e del dialogo con tutte le parti interessate, ovvero proprietari, commercianti concorrenti, imprenditori, e cittadini compresi: vorremmo sapere, come osimani e no, cosa intende fare l’amministrazione comunale su tale questione che è una di quelle su cui emerge la volontà di fare un salto rispetto alle Liste Civiche, poiché se non dovesse cambiare nulla, il gattopardismo all’italiana avrebbe la sua nostrana e triste consacrazione senza testa.

P.s. Tutto ciò al netto della questione relativa ai reperti archeologici, che da sola meriterebbe capitoli e capitoli di oculate riflessioni, ma che qui vengono tralasciate, senza per questo essere accantonate.


   

da Argentina Severini





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-09-2014 alle 21:35 sul giornale del 26 settembre 2014 - 874 letture

In questo articolo si parla di attualità e piace a Danielag

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/0dK





logoEV
logoEV