utenti online

Lega del Filo d'oro: una mostra a Roma per i 50 anni dalla nascita

3' di lettura 25/09/2014 - Ventotto pannelli, 164 fotografie e altrettante didascalie per scoprire i momenti chiave della Lega del Filo d’Oro, l’Associazione che in Italia si occupa di sordociechi e, allo stesso tempo, ricordare i fatti più importanti degli ultimi 50 anni di storia del nostro Paese.

È con questi obiettivi che nasce la mostra fotografica itinerante “50 anni di storia d’Italia, per filo e per segno”, inaugurata presso la Galleria Alberto Sordi e realizzata in collaborazione con l’agenzia ANSA. “Dopo 25 anni da testimonial, la Lega del Filo d’Oro non smette ancora di stupirmi – ha dichiarato Renzo Arbore, storico testimonial dell’Associazione – ed è un vero piacere per me essere qui ed inaugurare una mostra fotografica: un lungo cammino per immagini che accomuna la vita dell’Associazione a quella dell’Italia.

Faccio alla Lega del Filo d’Oro i miei più sentiti auguri e mando un ringraziamento particolare a tutti i dirigenti, gli operatori, i sostenitori e i volontari che da mezzo secolo ci permettono di raggiungere traguardi sempre più importanti”. Nella mostra gli anni si susseguono e la storia d’Italia e della Lega del Filo d'Oro diventano la storia di tanti: di sordociechi ed educatori, di attori e registi, di campioni dello sport e premi Nobel, di famiglie e volontari, di politici e santi, di soldati e operatori. Il risultato è quello di un'Italia storica, solidale, innovativa, che cade ma si rialza, che esulta e che piange ma che, come la Lega del Filo d'Oro, è capace di crescere e guardare a nuovi importanti obiettivi.

“Vedere queste immagini e ripercorrere i 50 anni di storia della Lega del Filo d’Oro – ha detto Rossano Bartoli, Segretario Generale Lega del Filo d’Oro – è come rivivere i momenti più importanti che io stesso ho trascorso all’interno dell’Associazione. Grazie alla collaborazione dell’ANSA porteremo in giro per l’Italia la nostra storia e quella del nostro Paese dal 1964 ad oggi, coinvolgendo volontari, sostenitori, scuole e istituzioni. Una maniera diversa per avvicinare i cittadini al tema della sordocecità, e per far conoscere le attività e i progetti che portiamo avanti per rendere i sordociechi persone più autonome assicurando loro una migliore qualità della vita”.

“L’archivio delle foto ANSA – ha affermato il direttore dell’ANSA, Luigi Contu - e’ un patrimonio che aiuta a capire la nostra storia. Le immagini della Mostra per i 50 anni della Lega del Filo d’Oro accanto a quelle raccolte, negli stessi cinque decenni, dalla principale agenzia di stampa italiana raccontano l’evoluzione del paese, dall’apertura della Metropolitana a Milano in tempi di austerity nel 1964 per arrivare alla grande vetrina dell’Expo. Una storia per immagini che fa luce sul percorso di crescita del nostro paese (con le sue contraddizioni, successi e cadute) con tante realta’ coraggiose e importanti come quella della Lega del Filo d’Oro alla quale siamo felici di essere accanto in questa iniziativa’”.

La mostra, che ha ricevuto tra l’altro l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, resterà alla Galleria Alberto Sordi fino a domenica 28 settembre e sarà visitabile secondo i seguenti orari: giovedì h. 11-21, venerdì h. 8:30-21, sabato h. 8:30-22, domenica h. 9:30-21. Sponsor dell’iniziativa romana: Sorgente Group, Tiflosystem e Roma Gas&Power. Dopo Roma l’esposizione sarà allestita nelle città di Modena, Milano, Napoli, Bari, Palermo per concludersi ad Osimo il 20 dicembre. Per maggiori informazioni: mostra50.legadelfilodoro.it. Scarica l’App Mostra 50 sul tuo smartphone!








Questo è un articolo pubblicato il 25-09-2014 alle 21:58 sul giornale del 26 settembre 2014 - 547 letture

In questo articolo si parla di solidarietà, osimo, lega del filo d'oro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/0dR





logoEV
logoEV