utenti online

Sviluppo Personale e Coaching: Comunicazione Efficace

2' di lettura 17/09/2014 - Prestiamo la dovuta attenzione alla qualità della nostra comunicazione quotidiana?
Ogni giorno siamo protagonisti di innumerevoli interazioni, con i nostri familiari, amici, colleghi ma, spesso, agiamo con il pilota automatico.

In molti casi siamo mossi da intenzioni positive, vogliamo aiutare qualcuno a uscire da una situazione problematica o più semplicemente elargire un utile consiglio tuttavia, il contenuto del nostro messaggio conta meno di zero se questo non viene percepito dal destinatario. Se ad esempio voglio motivare un collaboratore o un figlio ad incrementare il proprio rendimento lavorativo o scolastico ma, nel farlo, mi altero e lo offendo, otterrò il risultato di renderlo ancora più scoraggiato e ostile nei miei confronti: la mia comunicazione è stata decisamente inefficace.

L’intenzione era positiva ma il messaggio non è arrivato. In questo caso potrei scegliere la via più comoda addossando tutta la colpa sull’altro, reo di non essere stato in grado di cogliere quello che era il mio reale intento e per di più incapace di gestire il proprio stato d’animo, offendendosi. Questa giustificazione potrà tranquillizzarmi, ma, di fatto, il problema con il mio interlocutore non solo continua a sussistere, ma si è perfino aggravato, perché oltre all’inefficienza si è aggiunto l’elemento dell’ostilità. Quindi la via più comoda non è sicuramente quella più funzionale. In questa circostanza è opportuno interrogarmi sul modo in cui ho veicolato il messaggio. Ponendo in discussione la strategia comunicativa adottata, mi assumo responsabilità della mia comunicazione, direzionando il focus verso il risultato che le mie parole hanno prodotto: l’efficacia della nostra comunicazione è data dal risultato e non dall’intenzione.

La comunicazione efficace è quella che ci permette di raggiungere gli obiettivi che ci prefiggiamo, facendo comprendere ai nostri interlocutori ciò che intendiamo esprimere.

Che fare dunque se la modalità comunicativa che poniamo in essere si rivela inefficace? Il primo fondamentale passo da compiere è quello di cambiare strategia, di interagire in modo diverso avendo cura di implementare i feedback derivanti dagli errori commessi, d’altra parte, come diceva Einstein: follia è fare sempre la stessa cosa aspettandosi risultati diversi.

Vuoi approfondire questi argomenti? Ti invito al corso: “La forza delle parole. Comunicazione empatica e persuasiva” che terrò a Senigallia e Ancona. La prima lezione è gratuita, poi potrai decidere se proseguire il corso. Maggiori info su sedi, date e costi al sito: www.futurolavoro.net

Enrico Sanviti






Questo è un MESSAGGIO PUBBLICITARIO - ARTICOLO A PAGAMENTO pubblicato il 17-09-2014 alle 19:31 sul giornale del 19 settembre 2014 - 6051 letture

In questo articolo si parla di lavoro, pubbliredazionale, cidi, futurolavoro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/9RY

Leggi gli altri articoli della rubrica Sviluppo personale e Coaching


logoEV
logoEV