utenti online

Loreto: Corrado Vidau, sabato mostra e volume fotografico

3' di lettura 18/09/2014 - Sabato 20 settembre 2014, alle ore 18:00, presso la Sala Consiliare del Comune di Loreto, verrà presentato il volume "PORTFOLIO - Racconti e Reportages 1970/2013" del fotografo lauretano Corrado Vidau.

Il volume, che raccoglie sia i prelievi analogici stampati nella camera oscura che scatti digitali più recenti, contiene l’introduzione di Vincenzo Marzocchini e i testi di Laura Basso, Giuseppe Santarelli, Giorgio Tani e Giancarlo Torresani. Alla realizzazione del volume, stampato presso l’industria grafica Tecnostampa di Loreto, hanno contribuito anche Linda Vidau e Piero Piangerelli che ne ha curato il progetto grafico.

Alla presentazione interverranno: Paolo Niccoletti, Sindaco di Loreto, Maria Teresa Schiavoni, Assessore alla Cultura, Roberto Cirilli, Delegato FIAF Regione Marche, il prof. Vincenzo Marzocchini e il prof. Padre Giuseppe Santarelli. Dopo la presentazione, verrà inaugurata, presso i locali della Sala Espositiva Ex –Anagrafe, l’esposizione antologica dove sarà possibile ammirare una selezione delle foto presenti nel volume del fotografo lauretano insignito dell’onorificenza EFIAP (Eccellenza della fotografia internazionale).

La mostra resterà aperta fino al 28 settembre 2014 in base ai seguenti orari: tutti i giorni: 18,00/20,00 sabato e domenica: 10,00/12,30 – 17,00/20,00 chiuso il lunedì Corrado Vidau: breve profilo dell’artista. Corrado Vidau inizia a fotografare in età molto giovane nello studio del padre Aldo, noto professionista di Ancona ed ultimo esponente di una famiglia i cui componenti hanno tutti operato nel campo fotografico. Durante la lunga attività di fotoamatore ha partecipato a numerosi concorsi nazionali ed internazionali, ottenendo importanti riconoscimenti.

Socio ordinario del Circolo dei Fotoamatori dei Senzatesta di Osimo e socio onorario di quello fotografico recanatese, aderisce da oltre quarant’anni alla FIAF ( federeazione internazionale delle arti fotografiche) che, per meriti artistici, gli ha riconosciuto l’onorificenza AFIAP (artista internazionale delle arti fotografiche). Successivamente la FIAP (Federazione Internazionale delle Arti fotografiche) gli ha conferito il titolo di EFIAP (Eccellenza della fotografia internazionale). Ha cominciato a fotografare in bianco e nero per poi proseguire anche con il colore, trattando nelle sue immagini, argomenti di carattere sociale, come a esempio la vita nei campi nomadi, quella dei degenti negli ospedali psichiatrici e degli ammalati in visita ai santuari mariani, non tralasciando nei numerosi viaggi in Italia ed all’estero aspetti di vita della gente comune.

Ha esposto in diverse località italiane, invitato anche dal Museo Nazionale di Fotografia di Brescia con il Portfolio “PRIGIONE DELLA MENTE” ed ha partecipato a numerose collettive. Su invito delle autorità brasiliane ha effettuato un’importante mostra personale a Natal, ottenendo consensi dal pubblico e dalla stampa brasiliana.

Sostenitore da sempre della fotografia in portfolio, privilegia in particolare il ritratto e la figura ambientata. Attualmente si dedica alla foto in digitale continuando anche con la fotografia tradizionale che gli ha dato e continua a dargli numerose soddisfazioni.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-09-2014 alle 23:19 sul giornale del 19 settembre 2014 - 659 letture

In questo articolo si parla di cultura, loreto, comune di loreto

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/9VY