utenti online

Tariffe scuolabus: M5S propone soluzioni alternative

3' di lettura 17/09/2014 - Nei giorni in cui - l’Amministrazione Comunale si allinea alla mannaia dei tagli ai servizi essenziali imposti cinicamente dal Governo nazionale del partito unico di Renzi e Berlusconi proponendo una tariffazione iniqua del trasporto scolastico con agevolazioni irrisorie per le fasce più deboli;


- le Liste Civiche propongono un improbabile servizio di trasporto privato alternativo a quello pubblico, che ci ricorda tanto vecchi specchietti per le allodole e trovate pubblicitarie stile “Ospedale della provvidenza”, per racimolare consensi in vista delle prossime elezioni regionali del 2015;

il Movimento 5 Stelle di Osimo affronta il tema della tariffazione degli scuolabus con serietà e pragmatismo, mettendo al primo posto l’equità e la giustizia sociale. Era ovviamente ingiusto lo sconto indifferenziato dell’80% della vecchia Amministrazione (il figlio dell’operaio pagava come il figlio del ricco benestante), che costava ai contribuenti osimani circa 70.000 euro l’anno, ma analizzando le fasce proposte dall’attuale Amministrazione Comunale introdotte con delibera del 09/08/2014 ci siamo accorti della loro assoluta inadeguatezza rispetto alle esigenze delle famiglie osimane, specie quelle con più figli.

Abbiamo così provveduto a ridurre l’ampiezza delle fasce (all’interno di una stessa fascia vi erano situazioni economiche molto diverse tra loro) e abbiamo introdotto la gratuità del servizio per la 1° fascia di reddito, (ISEE inferiore a € 6.500), cioè alle famiglie estremamente povere. Per le altre fasce abbiamo ridotto notevolmente il costo aumentando il contributo comunale (80% per la 2° fascia, 60% per la 3°, 40% per la 4°, 30% per la 5° e 20% per la 6°), introducendo a partire dalla 4° fascia un ulteriore sconto del 25% per il secondo figlio e del 50% per il terzo figlio e successivi.

Abbiamo eseguito diverse simulazioni e i risultati ottenuti sono stati soddisfacenti.

Ad esempio per una famiglia con 1 genitore e 2 figli, reddito € 20.000, abitazione con rendita catastale di € 450, risulta un ISEE di € 10.078 (3° fascia) che determina uno sconto del 60% per entrambi i figli, (non si applica l’ulteriore riduzione per il secondo figlio in quanto l’ISEE rientra nelle prime tre fasce). In caso di utilizzo del servizio andata e ritorno la famiglia spende per entrambi i figli € 158,40 (€ 79,20 x 2).

Per una famiglia di 2 genitori con 3 figli con reddito € 32.000, abitazione con rendita catastale di € 450, risulta un ISEE di € 12.062 (4° fascia) e si determina uno sconto del 40% per il primo figlio, del 40% e ulteriore 25% per il secondo, e del 40% e ulteriore 50% per il terzo (€ 118,80 + € 103,95 + € 69,30 = € 267,30).

Di seguito riportiamo una tabella riepilogativa della nostra soluzione con le percentuali del contributo comunale e i relativi costi per le famiglie. Nei prossimi giorni la proporremo all’Amministrazione Comunale chiedendone l’adozione.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-09-2014 alle 16:38 sul giornale del 18 settembre 2014 - 1092 letture

In questo articolo si parla di politica, osimo, Movimento 5 Stelle, Movimento 5 Stelle Osimo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/9Q3





logoEV
logoEV