utenti online

Osimo: Elisa Di Francisca madrina d'eccezione per Start me up

3' di lettura 16/09/2014 - Il progetto è stato presentato sabato 13 settembre alla presenza di una madrina d’eccezione: la schermitrice jesina, oro olimpico, Elisa Di Francisca, nell’occasione diventata socia onoraria del Rotary Club Ancona 25-35.

Formazione, supporto allo sviluppo del business e tutoring sono alcuni dei servizi di cui potranno godere i partecipanti e l’impresa vincitrice del concorso “Start Me Up”, promosso dal Rotary Club Ancona 25-35, in collaborazione con Aiga – Associazione Italiana Giovani Avvocati - sezione di Ancona, Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili - Sezione di Ancona, l’associazione Pepelab e i Giovani di Coldiretti Ancona. Start Me Up è un progetto volto allo sviluppo delle competenze di business e dell’imprenditorialità e finalizzato a supportare talenti imprenditoriali di Ancona e provincia. Il progetto prevede un bando di concorso tra business idea.

Dopo un periodo di tre mesi dedicato a formazione e tutoring per tutti i giovani che procederanno alla pre-iscrizione tramite l’apposito modulo disponibile sul sito www.bandostartmeup.it, i candidati saranno chiamati a redigere un business plan dell’idea. A quella giudicata migliore da un apposito comitato spetterà il premio per complessivi Euro 15.000, di cui Euro 2.500 in denaro e Euro 12.500 figurativi quali prestazioni professionali di consulenza (per lo start up dell'impresa) rese durante il primo anno di attività unitamente ad alcuni servizi. La solidità dell’idea, la sua sostenibilità economica e finanziaria, la localizzazione ad Ancona o provincia sono le caratteristiche richieste all’idea imprenditoriale, unitamente al fatto che i partecipanti non debbono aver compiuto il trentaseiesimo anno di età alla data del 13 settembre 2014.

“Con Start Me Up”, afferma il presidente del Rotary Club Ancona 25-35 Fabiola Fuggetti, “cerchiamo di rispondere alla crisi del lavoro che ha colpito la provincia di Ancona e di contribuire allo sviluppo locale, ma soprattutto dell’occupazione giovanile”.

“Molto spesso un progetto di impresa, anche se valido sulla carta, va alla deriva per una serie di scelte che non sono sostenibili dal punto di vista economico, giuridico, fiscale o finanziario” – spiegano Mario Fusario, avvocato, e Ilaria Gasparri, commercialista, entrambi soci del Rotary Ancona 25-35 - “da qui l’idea di offrire un contributo per favorire lo sviluppo di una cultura di impresa e, successivamente, per monitorare che le scelte dell’imprenditore vincente siano realmente sostenibili”.

“Proprio in questo sta la peculiarità di Start me up, – concludono i commercialisti Simone Natalini e Luca Gabrielli – nel momento in cui il concorso sembra concluso comincia il vero lavoro di squadra con il giovane vincente”.

Start Me Up è un progetto che punta a rafforzare le potenzialità di sviluppo e l'attrattività del nostro territorio verso le nuove generazioni. Potenzialità di cui l’Italia è ricca, come espresso dalla Di Francisca nel corso della conferenza stampa: “Create, studiate, divertitevi ma soprattutto metteteci passione. Girando il mondo ho capito che l'Italia, tutta, non ha nulla da invidiare agli altri paesi, bisogna fare in modo che le nostre ricchezze siano valorizzate”. Il Rotary Club Ancona 25-35, collaborando con le altre associazioni, si impegna a sostenere i giovani e le idee innovative che rappresentano la linfa per la competitività del nostro Paese.


   

da Rotary club






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-09-2014 alle 00:21 sul giornale del 16 settembre 2014 - 332 letture

In questo articolo si parla di attualità, rotary club, elisa di francisca

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/9LU





logoEV
logoEV